Salta al contenuto principale

Accesso civico semplice generalizzato

Pubblicato il 19/03/2025

DIRITTO DI ACCESSO SEMPLICE E GENERALIZZATO

Il diritto all'accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere ai dati, ai documenti e alle informazioni detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici. Tale diritto riguarda sia i dati, i documenti e le informazioni che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria (accesso civico “semplice”), qualora non risultino pubblicati, sia i dati, i documenti e le informazioni ulteriori non oggetto di pubblicazione (accesso civico “generalizzato”), ma nel rispetto delle esclusioni e dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti di cui all’art. 5 bis del D.lgs. n. 33/2013.

Auxologico Roma, come previsto dalla normativa vigente, garantisce il diritto di accesso civico a dati, documenti e informazioni relativi alle sole attività di pubblico interesse.

TITOLARI DEL DIRITTO DI ACCESSO

L’esercizio del diritto di accesso non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L’esercizio del diritto è gratuito, salvo il rimborso del costo sostenuto e documentato dall’Istituto Auxologico Italiano per la riproduzione su supporti materiali.

CONTENUTI DELLA RICHIESTA

La richiesta di accesso si esercita indicando le generalità del richiedente con i relativi recapiti, la tipologia di richiesta (accesso semplice o generalizzato) e identificando con esattezza il dato, il documento o l'informazione per consentirne un’esatta individuazione. L’istanza deve essere sottoscritta dal richiedente e accompagnata da una copia di un suo documento di identità. Sono ritenute inammissibili richieste generiche anche se non è necessario indicare motivazioni.

Nel caso di richiesta relativa a un numero elevato di documenti, tale da rallentare l’attività di pubblico interesse svolta, Auxologico potrà valutare la priorità della stessa rispetto all’interesse all’accesso ai documenti.

TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA E SOGGETTI DESTINATARI

L’Istanza può essere trasmessa a scelta tramite posta ordinaria, raccomandata con ricevuta di ritorno, PEC o E-mail ai seguenti recapiti del soggetto competente:

Direzione Amministrativa
Dott. Pierbiagio Cuomo
Sede Via di Vallelunga n. 8 00166 Roma
PEC auxologicoromasrl.societabenefit@pec.it E-mail pierbiagio.cuomo@auxologicoroma.it
Tel. 06.61521965

Titolare del potere sostitutivo in caso di ritardo o mancata risposta è:

Ufficio Ricoveri e Fatturazione
Cristofori Tiziana
Sede Via di Vallelunga n. 8 CAP 00166 Roma
E-mail: tiziana.cristofori@auxologicoroma.it
Tel. 06.61521965

ITER E CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Una volta ricevuta l’istanza viene svolta idonea istruttoria e se presenti controinteressati, si procede a informarli e gli stessi potranno, entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, presentare un’opposizione debitamente motivata.

Il procedimento di accesso civico si conclude con un provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni (con possibile sospensione nei casi in cui siano presenti controinteressati da informare) dalla presentazione dell’istanza.

Nel caso di accoglimento della richiesta si provvede all’invio di dati e/o documenti richiesti, ovvero, nel caso in cui l'istanza riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale.

REGISTRO DEGLI ACCESSI

Ogni richiesta pervenuta sarà protocollata dall’ufficio ricevente e inserita nel registro degli accessi aggiornato secondo le tempistiche previste dalla normativa vigente.