Salta al contenuto principale

Anoressia: come inizia, cause, fasi e peso limite

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Disturbi del comportamento alimentare - dca prima visita

Vuoi prenotare con il SSN?

Richiedi prenotazione

Pubblicato il 04/04/2025

La cosa paradossale è che dimagrendo, perdendo peso e diventando invisibile, in realtà riuscivo a rendermi visibile agli occhi degli altri. I disturbi alimentari non hanno come problema fine a sé stesso il cibo. Noi che ne soffriamo usiamo il cibo e il nostro corpo per esprimere un messaggio che non siamo capaci di esternare in altro modo.

Federica ha 20 anni ed è una paziente di Auxologico dal 2023. Per costruire il suo percorso di guarigione ha frequentato i diversi centri distribuiti sul territorio lombardo, ambulatoriali e semiresidenziali, fino ad arrivare alla sede di Auxologico San Luca con la Dott.ssa Chiara Cacciatore. La diagnosi che ha ricevuto è di anoressia nervosa.

Esistono due tipi di anoressia nervosa e due comportamenti associati. Con l’anoressia restrittiva vengono evitati tutti i cibi che fanno ingrassare e l’obiettivo di avere un peso inferiore alla norma viene raggiunto con un rigido controllo alimentare e, talvolta, con la pratica di uno strenuo esercizio fisico. Poi c’è l’anoressia con abbuffate e/condotte di eliminazioneo , cioè strategie compensative come il vomito autoindotto o l’assunzione di lassativi e diuretici, per eliminare le calorie.

Leggi anche: Anoressia 

La terapia MAC significa Macroattività Ambulatoriale Complessa e in Auxologico San Luca si sviluppa in un percorso integrato di riabilitazione fisica, nutrizionale, psicologica e psichiatrica. L’équipe multidisciplinare composta da medici, psichiatri, psicologi, dietisti e infermieri/educatori arricchisce l’esperienza di ogni paziente con attività educative come arteterapia, scrittura creativa e danzaterapia. Quest’ultima è stata l’esperienza che ha colpito di più Federica.

Nel cuore conservo le sessioni di danzaterapia non perché mi sentissi a mio agio, anzi, ero e sono un tronco perché faccio fatica a entrare in contatto con il mio corpo. Però mi ricordo che, nonostante la fatica, mi aiutava tanto ed era l’unico momento in cui riuscivo a mettermi in connessione con il mio corpo. Facevo fatica perché tanti esercizi puntavano sull’apertura, anche solo delle braccia. Sembra banale ma per una persona che prova un forte dolore, che tiene tutto dentro, aprire le braccia significa respirare e non essere più coperta, chiusa, armata.

Leggi anche: I Disturbi del Comportamento alimentare (DCA) e la loro cura

Tre sedute alla settimana in Auxologico San Luca, più una seduta dalla psicologa personale, più la maturità da superare e ancora i test di medicina da preparare. Federica ha dovuto costruire un’organizzazione precisa per non perdere di vista i suoi obiettivi. Spiega che in cima alla lista ha scelto di mettere la sua salute, sia fisica sia mentale: si è resa conto di quanto fosse importante occuparsi di sé stessa, ascoltarsi senza rimprovero. Relazionarsi con le altre persone non è stato semplice, soprattutto a scuola, ma ha potuto fare affidamento su un gruppo di amiche che hanno saputo starle accanto. Oggi studia biotecnologie mentre aspetta di ripetere il test di medicina. L’aveva superato già alla prima prova, ma in una città diversa, e non sarebbe stato saggio trasferirsi e interrompere il percorso di cura.

Alle persone che stanno soffrendo vorrei dire che chiedere aiuto è senza dubbio molto coraggioso, perché per farlo devi accettare in prima persona di avere un problema. E poi vorrei dire loro di accettare l’aiuto che ricevono, anche se all’inizio le cure mediche sembrano remare contro di te. Non ha senso soffrire e non cercare aiuto.

Leggi anche: Disturbi alimentari


La cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) in Auxologico

Auxologico offre la possibilità di fare diagnosi rapida e precoce dei disturbi del comportamento alimentare grazie alla sua rete ambulatoriale presente a Verbania presso Auxologico Villa Caramora, a Milano presso Auxologico San Luca e negli ambulatori di Auxologico Meda. La malattia viene affrontata a livello ambulatoriale, di Day Hospital e anche di ricovero - presso Auxologico Piancavallo, a seconda della gravità e della complessità del caso. 

Il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Auxologico è specializzato nel trattamento di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e altri DCA, malattie che riguardano il rapporto con il cibo, l’ossessione per il peso e la propria immagine corporea.

Prima visita DCA


Tutti i contenuti di Auxologico sui disturbi alimentari

Disturbi Alimentari


Le testimonianze dei pazienti di Auxologico

Anoressia, Bulimia e Disturbi alimentari: la storia di Viola
Disturbi del comportamento alimentare: la storia di Francesca
Bulimia: le conseguenze sulla vita di Martina
Anoressia nervosa: sintomi, immagini e vie d'uscita