Salta al contenuto principale

Dott. Francesco D'Auria


Fisiatra presso U.O. di Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

2025 - oggi
Fisiatra presso la U.O. di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico Capitanio.

2023 - 2024
Dirigente medico presso la U.O. di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico Capitanio.

Attività ed esperienza come medico specializzando:

2021
ASST Pini-CTO – Ospedale Gaetano Pini, U.O. II Clinica Ortopedica.

2021
ASST Fatebenefratelli Sacco – Ospedale Fatebenefratelli, U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale.

2021 - 2022
Istituto Auxologico Italiano (Milano) – Ospedale Capitanio, Riabilitazione Neuromotoria.

2022
IRCCS MultiMedica – Ospedale San Giuseppe, Riabilitazione Neuromotoria e Respiratoria.

2022 - 2023
AST Brianza – Ospedale di Seregno, Riabilitazione Neuromotoria.

2023
ASP Golgi-Redaelli Abbiategrasso, Day Hospital Riabilitativo.

2019
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Salerno.

2025
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso Università degli Studi di Milano.

Il Dott. D’Auria presta la propria attività clinica, in regime di degenza ed ambulatoriale, gestendo il trattamento riabilitativo dei disturbi motori, delle funzioni cognitive, del linguaggio, della deglutizione e del controllo vescico-sfinterico di pazienti con disabilità secondaria a malattie congenite, infiammatorie, degenerative e post-traumatiche del sistema nervoso centrale e periferico.

Ha acquisito esperienza specifica in ambito muscoloscheletrico, in particolare nell’inquadramento diagnostico e nel trattamento (i.e. postumi di interventi chirurgici, postumi di fratture, patologie croniche quali lombalgia, cervicalgia, artrosi, tendinopatie); inoltre, ha conseguito il diploma SIUMB in ecografia muscoloscheletrica.

Il Dott. D’Auria rivolge particolare interesse anche nella diagnosi e nel trattamento della disfagia e alla presa in carico riabilitativa del paziente disfagico (ha acquisito competenza specifica nell'esecuzione di fibro-endoscopie per lo studio della deglutizione FEES). Pratica procedure interventistiche quali infiltrazioni intra-articolari, mesoterapia ed onde d'urto focali (sia per le tendinopatie che per la spasticità).

  • Valutazione e trattamento di disabilità motorie in pazienti affetti da patologia neuromotoria ed osteoarticolare.
  • Inquadramento diagnostico e trattamento dei disturbi della deglutizione.

Partecipa con regolarità sia come discente che come relatore a congressi e corsi di aggiornamento professionale.

  • Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER)
  • Associazione nazionale Fisiatria Interventistica (ANFI)