Dott. Luciano De Carlis
U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio
2025 - oggi
Chirurgo Generale presso la U.O. di Chirurgia di Auxologico Capitanio.
2007 - oggi
Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale e dei Trapianti presso l’A.O. Ospedale Niguarda di Milano.
2003 - 2007
Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia e Trapianto del Fegato presso l’A.O. Ospedale Niguarda di Milano.
1989 - 1997
Aiuto Chirurgo presso la Divisione di Chirurgia Generale e dei Trapianti Addominali "Pizzamiglio 2°" dell'A.O. Ospedale Niguarda di Milano.
1986 - 1989
Assistente Chirurgo presso la Divisione di Chirurgia Generale e dei Trapianti Addominali "Pizzamiglio 2°" dell'A.O. Ospedale Niguarda di Milano.
1983 - 1986
Assistente Chirurgo presso il Centro per il Trapianto di Fegato dell'Ospedale Maggiore-Policlinico di Milano.
1979
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.
1984
Specializzazione in Chirurgia (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.
1989
Specializzazione in Chirurgia Cardio-Toracica (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.
Oggi
Professore Senior di Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
2024
Professore ordinario di Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Visiting Professor in Surgery presso il Centro Trapianti dell'Università di Pittsburgh (USA) diretto dal Prof.TE Starzl (da luglio 1984 a ottobre) e successivamente (dicembre1987 - settembre 1988), e presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Tokyo, (Dir. Prof. M. Makuuchi), e presso la Divisione di Trapianti dell’Università di Kyoto, (Dir. Prof. K. Tanaka), nel Giugno 2001, dove ha avuto modo di approfondire direttamente le proprie conoscenze tecniche sulla chirurgia resettiva epatica e sul trapianto di fegato da donatore cadavere e vivente.
È stato Allievo del Prof. Lino Belli, riconosciuto Pioniere della Chirurgia e della Trapiantologia italiana.
Ha diretto per oltre 20 anni la Struttura complessa di Chirurgia Generale e dei Trapianti di Niguarda con estesa competenza in tutti i campi della chirurgia di minore a maggiore complessità comprendendo la chirurgia di parete, la chirurgia vascolare, la chirurgia del tratto digerente superiore e inferiore e la chirurgia epatobiliopancreatica sviluppando le più innovative tecniche di chirurgia mini-invasiva laparoscopica e robotica.
Ha eseguito come Primo Operatore oltre 4000 interventi di chirurgia maggiore soprattutto nel campo della chirurgia resettiva epato-bilio-pancreatica e della chirurgia generale, toracica e vascolare, oltre che nel campo dei trapianti epatici, renali e reno-pancreatici.
Ha personalmente diretto il programma di trapianto di fegato dell’Ospedale Niguarda nei suoi aspetti clinici e gestionali, arrivando ad eseguire il primo trapianto di fegato da donatore vivente in Italia nel 2001 e il primo trapianto di fegato da donatore a cuore fermo nel 2015.
Relatore e Moderatore a oltre 300 Congressi Nazionali e Internazionali e Corsi di Aggiornamento su vari temi della Chirurgia Generale e Trapiantologica.
I suoi maggiori interessi di ricerca sono stati sempre rivolti alla chirurgia generale e dei trapianti d’organo, vantando oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali con H-Index= 43.
Oggi
- Membro della Società Italiana di Chirurgia
- Membro della Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
- Membro della European Society for Organ Transplantation
- Membro della Società Italiana Trapianti d'Organo
- Membro della Transplantation Society
- Active Member of The New York Academy of Science
- Membro Onorario della Società Rumena di Chirurgia
2023 - oggi
Presidente della Società Italiana dei Trapianto d’Organo.
2021 - oggi
Presidente igomils (Associazione Italiana per la Chirurgia iniinvasiva del fegato).
2024
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
2015
Ambrogino d’oro del Comune di Milano.