
Esami del Sangue per la Tiroide
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita EndocrinologicaPubblicato il 26/03/2025
- Cos'è la Ghiandola Tiroidea?
- Come Funziona la Ghiandola Tiroidea?
- Esame della Funzionalità Tiroidea
- Esame del TSH
- Test del T4
- Test del T3
- Reverse T3
- Test Anticorpi Tiroidei
- Tireoglobulina
- Esami Sangue Tiroide: domande frequenti
- Quali Esami del Sangue possono valutare la funzione della Tiroide?
- Che Esame si fa per vedere se la Tiroide funziona bene?
- Quali Sono gli Esami del Sangue per la Tiroide?
- Cosa non fare prima delle Analisi della Tiroide?
- Quali sono i Sintomi di un malfunzionamento della Tiroide?
- Come capire se la Tiroide funziona male?
- Quali sono i marcatori della Tiroide?
- Quando il valore del TSH è preoccupante?
- Quando è meglio fare Analisi della Tiroide?
- Quando il TSH è alto si ingrassa?
- Prenota in Auxologico
- Tiroide: contenuti correlati
Cos'è la Ghiandola Tiroidea?
La ghiandola tiroidea è una ghiandola endocrina a forma di farfalla, situata nella parte anteriore inferiore del collo. La sua principale funzione è quella di produrre gli ormoni tiroidei, che vengono rilasciati nel sangue e trasportati a tutti i tessuti del corpo. Questi ormoni sono essenziali per aiutare l'organismo a utilizzare l'energia, mantenere la temperatura corporea e far funzionare correttamente organi come il cervello, il cuore, i muscoli e altri organi vitali.
Come Funziona la Ghiandola Tiroidea?
Il principale ormone secreto dalla tiroide è la tiroxina (T4), chiamata così perché contiene quattro atomi di iodio. Per esercitare i suoi effetti, la T4 viene convertita in triiodotironina (T3), mediante la rimozione di un atomo di iodio. Questo processo avviene principalmente nel fegato e in altri tessuti, come nel cervello, dove la T3 svolge la sua funzione.
La produzione di T4 è regolata da un altro ormone, il TSH (Ormone Stimolante della Tiroide), prodotto dalla ghiandola pituitaria, situata alla base del cervello. Quando il livello di T4 nel sangue è basso, la ghiandola pituitaria produce più TSH per stimolare la tiroide a produrre più T4. Quando i livelli di T4 raggiungono una quantità adeguata, la produzione di TSH viene ridotta, creando un equilibrio tra i due ormoni. Questo sistema di regolazione funziona come un termostato, accendendo e spegnendo la produzione di ormoni, a seconda delle necessità dell’organismo.
Gli ormoni T4 e T3 sono trasportati nel sangue legati a specifiche proteine. Variazioni nei livelli di queste proteine possono influire sulla quantità di ormoni liberi, misurabili nel sangue. Questo può accadere durante la gravidanza o con l'uso di contraccettivi orali.
Esame della Funzionalità Tiroidea
Gli esami del sangue per misurare gli ormoni tiroidei sono facilmente disponibili e ampiamente utilizzati per monitorare la salute della tiroide. Tuttavia, non tutti gli esami sono adatti in tutte le situazioni.
Esame del TSH
Il primo esame che viene prescritto per testare la funzionalità tiroidea è il dosaggio del TSH. Un livello elevato di TSH indica che la tiroide non sta producendo abbastanza ormoni (ipotiroidismo), mentre un TSH basso generalmente suggerisce una produzione eccessiva di ormoni tiroidei (ipertiroidismo). In rari casi, un TSH basso può derivare da un problema alla ghiandola pituitaria, impedendo una produzione sufficiente di TSH (ipotiroidismo secondario).
Test del T4
Il test per misurare il T4 totale, che include sia l'ormone legato che quello libero, può rivelarsi utile, ma è più preciso misurare la T4 libera. Un livello basso di T4 libero in presenza di un TSH elevato suggerisce un ipotiroidismo primario, mentre un basso TSH con un T4 libero elevato può indicare ipertiroidismo.
Test del T3
Il test per misurare il T3 è particolarmente utile per diagnosticare ipertiroidismo. In alcuni casi di ipertiroidismo, solo il T3 può essere elevato, mentre i livelli di T4 rimangono normali. Nel caso di ipotiroidismo, il test T3 raramente diventa anomalo prima che altri test, come il TSH o il T4, mostrino dei cambiamenti.
Reverse T3
Il Reverse T3 è una forma inattiva di T3. Sebbene sia prodotto nel corpo, la sua misurazione non è utile nella diagnosi di ipotiroidismo, specialmente nei pazienti non ospedalizzati.
Test Anticorpi Tiroidei
In alcuni casi, i linfociti del sistema immunitario possono produrre anticorpi contro le cellule della tiroide, portando a condizioni autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto o la malattia di Graves. La misurazione degli anticorpi tiroidei aiuta a diagnosticare queste patologie. Per esempio, un test positivo per l'anticorpo anti-perossidasi tiroidea o l'anticorpo anti-tireoglobulina è indicativo di tiroidite di Hashimoto. Nei pazienti con la malattia di Graves, può essere utile misurare l'anticorpo del recettore TSH stimolante (TSI).
Tireoglobulina
La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, utile nel monitoraggio post-operatorio di pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per il cancro alla tiroide. Tuttavia, non è utilizzata per misurare direttamente la funzionalità tiroidea.
Esami Sangue Tiroide: domande frequenti
Quali Esami del Sangue possono valutare la funzione della Tiroide?
Gli esami principali per la valutazione della funzionalità tiroidea includono il dosaggio del TSH, FT3 (Triiodotironina libera) e FT4 (Tiroxina libera). Questi esami misurano i livelli di ormoni tiroidei nel sangue e sono essenziali per determinare se la tiroide sta funzionando correttamente.
Che Esame si fa per vedere se la Tiroide funziona bene?
In genere, il medico prescrive un esame del sangue per misurare la funzionalità tiroidea, che include il dosaggio di TSH, FT3 e FT4. Questo esame aiuta anche a verificare la presenza di patologie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto o la malattia di Graves, attraverso il dosaggio degli anticorpi anti-tireoglobulina, anti-tireoperossidasi, e anti-recettore del TSH.
Quali Sono gli Esami del Sangue per la Tiroide?
Gli esami del sangue per la tiroide comprendono principalmente la misurazione di TSH, FT3 e FT4, che sono i test più utilizzati per monitorare la funzione tiroidea. Questi esami permettono di rilevare squilibri ormonali e diagnosticare condizioni come ipotiroidismo o ipertiroidismo.
Cosa non fare prima delle Analisi della Tiroide?
Prima di sottoporsi ad un esame del sangue per la tiroide, è importante evitare il fumo e l’assunzione di bevande alcoliche. Inoltre, è consigliato non modificare le abitudini alimentari e di vita, evitando sforzi fisici intensi nei giorni che precedono l’esame.
Quali sono i Sintomi di un malfunzionamento della Tiroide?
Un malfunzionamento della tiroide può causare sintomi come stanchezza, debolezza, difficoltà di concentrazione, intolleranza al freddo e sonnolenza. Questi sono tipici nel caso di ipotiroidismo, che si verifica quando la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni. D’altro canto, ipertiroidismo può portare a tachicardia, nervosismo, tremori, e perdita di peso inspiegata.
Come capire se la Tiroide funziona male?
La manifestazione più comune di un malfunzionamento tiroideo è un rigonfiamento visibile alla base del collo, che può essere asintomatico o accompagnato da sintomi come difficoltà respiratorie e/o di deglutizione, sensazione di costrizione alla gola, raspatura o raucedine.
Quali sono i marcatori della Tiroide?
I principali marcatori della tiroide includono il dosaggio di TSH, FT3 (Triiodotironina libera) e FT4 (Tiroxina libera). Questi esami misurano i livelli di ormoni tiroidei nel sangue e sono essenziali per diagnosticare disfunzioni tiroidee.
Quando il valore del TSH è preoccupante?
Un valore elevato di TSH (> 4,30 mU/L) può essere indicativo di ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce una quantità sufficiente di ormoni. Un TSH elevato è spesso un segnale precoce di disfunzione tiroidea.
Quando è meglio fare Analisi della Tiroide?
Le analisi della tiroide sono raccomandate in caso di sintomi di ipertiroidismo come tachicardia, tremori e perdita di peso inspiegata, o in caso di ipotiroidismo che si manifesta con sonnolenza, senso di rallentamento, aumento di peso e pressione bassa.
Quando il TSH è alto si ingrassa?
Il mito secondo cui TSH alto fa ingrassare è in gran parte errato. Sebbene la tiroide abbia un ruolo nel regolare il metabolismo, l’aumento di peso è causato da molteplici fattori. Le disfunzioni tiroidee possono influenzare il peso corporeo, ma non sono l'unica causa di un incremento ponderale.
Prenota in Auxologico
Esami di Laboratorio Visita Endocrinologica
Tiroide: contenuti correlati
- Adenoma Tossico di Plummer
- Noduli tiroidei: cosa sono?
- Il Centro Tiroide di Auxologico
- Il Centro di Chirurgia Endocrina
- Chirurgia della Tiroide in Auxologico
- Ecografia Tiroide e Paratiroide
- Ghiandole Paratiroidee
- Il Gozzo Tiroideo
- Il Gozzo Multinodulare Tossico
- L'Ipertiroidismo
- L'Iperparatiroidismo
- L'Ipotiroidismo
- Il Paratormone
- Noduli tiroidei con sospetto di malignità
- Il Morbo di Basedow Graves
- Il Monitoraggio dei Nervi Ricorrenti
- Tumore della tiroide
- Test genetico per noduli tiroidei