
Ginnastica dolce per anziani. Esercizi e risultati
Pubblicato il 06/02/2025 - Aggiornato il 10/02/2025
Ho letto sulla newsletter di Auxologico che iniziavano questi corsi e ho pensato che quello di ginnastica dolce faceva al caso mio perché abito vicino alla palestra e lo posso frequentare la mattina. Ho chiesto al mio medico di base un parere e mi ha convinta quando mi ha detto che avrebbe fatto bene al mio corpo e anche al morale.
Emma non ha avuto esitazioni. Davanti alla possibilità di fare una lezione di prova per capire se il programma ideato da Auxologico Meda Riabilitazione fosse adatto per lei ha risposto decisa che voleva acquistare il pacchetto di dieci lezioni e iniziare.
La ginnastica dolce è un approccio all'esercizio fisico che si concentra su movimenti lenti e controllati, ideali per migliorare la flessibilità, la mobilità e il benessere generale. È particolarmente adatta a persone di tutte le età, anche per chi ha 80 anni come Emma.
Gli obiettivi sono:
- migliorare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni;
- favorire un miglior controllo del corpo e una maggiore stabilità;
- prevenire infortuni rinforzando i muscoli e le articolazioni;
- promuovere un senso di rilassamento e ridurre lo stress, andando a migliorare la qualità di vita.
Leggi anche: Ginnastica Dolce
Già dai primi minuti di riscaldamento la fisioterapista Alessia Corrado ci accompagna nel programma stabilito, non solo movimenti semplici come stendere le braccia, ma attività guidate con pesi e bastoni. Poi passiamo agli esercizi più sostenuti. Io e uno dei miei compagni di corso siamo i diversamente giovani del gruppo e gli esercizi di equilibrio sono molto utili. Se poi facciamo anche il compitino a casa, cioè ripetere qualche movimento per rinfrescare la memoria su quello che abbiamo imparato, ci facciamo del bene.
Emma continua a raccontare che rispetto alle esperienze passate in altre palestre, nel corso di Ginnastica Dolce della sede di Meda Riabilitazione non si corre il rischio che le lezioni diventino dispersive, perché le classi sono caotiche o perché gli istruttori non riescono a seguire tutti i partecipanti. A Meda i gruppi sono composti da un massimo di 4 partecipanti, le lezioni durano 60 minuti e l’età è più che ampia: si può aderire a partire dai 12 anni.
Leggi anche: La palestra all'avanguardia di Auxologico Meda Riabilitazione
Se chiediamo a Emma qual è l’aspetto che l’ha lasciata più soddisfatta ci dà un’altra risposta molto concreta:
Mi sono iscritta anche al corso di Pilates! L’ho detto ai miei nipoti e si sono messi a ridere ma non ci vado mica perché voglio dimagrire, è per stare in movimento. A noi di una certa età fa bene rimanere attivi. Io sono stata operata al ginocchio, al menisco, per un’ernia, ma quando sono al corso non sento male, perché gli esercizi sono mirati e costruiti sulle nostre patologie.
IL SERVIZIO DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa di Auxologico, attivo nelle sedi lombarde e piemontesi, propone programmi riabilitativi integrati per problematiche e difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche.
I percorsi, coordinati dal fisiatra, possono comprendere interventi di fisioterapia, logopedia, valutazioni neuropsicologiche e altri.
Prenota una Seduta di Fisioterapia Medical Fitness
Altre prestazioni disponibili a in Auxologico Meda Riabilitazione
Di seguito alcune delle prestazioni e peculiarità di Auxologico Meda Riabilitazione:
- Crioterapia;
- Linfodrenaggio manuale e bendaggio elasto-compressivo;
- Tangoterapia;
- Pilates Riabilitativo;
- Medical Fitness;
- Corso di ginnastica posturale;
- Percorso Disturbi Alimentari e della Nutrizione (DAN);
- Certificato Visita Sportiva Agonostica e non Agonistica;
- Palestra all'avanguardia per la riabilitazione;
- Preparazione Sciistica;
- Riabilitazione Perineale del Pavimento Pelvico.