Salta al contenuto principale

Manometria Ano-Rettale

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Manometria Ano-Rettale

Pubblicato il 08/04/2025

Manometria ano-rettale: che cos'è, a cosa serve e dove si esegue in Auxologico

Dott. Andrea Galli

Responsabile Centro Chirurgia Coloproctologica - U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio

Responsabile Centro Chirurgia Mini Invasiva - Laparoscopica - U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio

Che cos’è la manometria ano-rettale

La manometria ano-rettale è un esame diagnostico funzionale che consente di valutare le pressioni all'interno del canale anale e del retto, generate dalla muscolatura sfinteriale, sia in condizioni di riposo che durante la contrazione volontaria.
Attraverso questo esame è inoltre possibile rilevare la sensibilità anale, simulando gli stimoli alla defecazione e analizzando le risposte neuromuscolari del tratto ano-rettale.


A cosa serve la manometria ano-rettale

La manometria ano-rettale è indicata per lo studio delle disfunzioni anorettali e per la diagnosi di numerose condizioni patologiche che compromettono la normale funzione sfinterica o la sensibilità del retto. In particolare, questo esame risulta fondamentale per identificare:

  • Incontinenza fecale;
  • Ragadi anali associate a ipertono dello sfintere anale interno;
  • Sindrome da defecazione ostruita, con alterazione della sensibilità rettale;
  • Dischezia, ovvero difficoltà nell’evacuazione.

Grazie alla manometria, lo specialista può ottenere dati oggettivi sul comportamento muscolare e neurologico dell’area ano-rettale, facilitando la scelta del trattamento più adeguato.


Come si svolge l’esame

La manometria ano-rettale viene eseguita da uno Specialista Proctologo, in ambito ambulatoriale. Il test prevede l’inserimento delicato di un catetere sottile dotato all’estremità di un piccolo palloncino, che viene progressivamente gonfiato con aria.

Questo catetere è collegato a un manometro elettronico in grado di registrare con precisione:

  • le pressioni sfinteriche;
  • le risposte a vari stimoli pressori;
  • la soglia di sensibilità del retto e dell’ano.

Il paziente viene guidato in tutte le fasi dell’esame, che risulta minimamente invasivo e generalmente ben tollerato.

Come prepararsi alla manometria ano-rettale

Uno dei vantaggi di questo esame è che non richiede una preparazione intestinale specifica. La manometria ano-rettale viene eseguita in regime ambulatoriale, senza necessità di digiuno né di clisteri, salvo diverse indicazioni dello specialista.

Il Centro di Chirurgia Proctologica


La manometria ano-rettale a Milano in Auxologico

Presso Auxologico, l’esame viene effettuato esclusivamente nella sede di Auxologico Capitanio (via Mercalli 30, Milano), all’interno dell’Ambulatorio ad Alta Specializzazione Proctologica. La sede è dotata di strumentazione dedicata di ultima generazione e di uno staff medico con competenze avanzate nella diagnosi e nel trattamento delle patologie anorettali.


Prenota Online

Manometria Ano-Rettale