Cortisolo salivare
Pubblicato il 25/02/2025 - Aggiornato il 26/02/2025
Quale contenitore utilizzare per raccoglierlo?
La raccolta della saliva deve essere effettuata utilizzando esclusivamente la provetta “salivette” fornita gratuitamente al paziente da parte dei punti prelievo.
Come identificare la provetta?
Applicare un’etichetta riportante il proprio cognome e nome, data di nascita e orario del prelievo sul contenitore “salivette” e NON sul tappo.
Quando effettuare la raccolta della saliva?
La raccolta della saliva deve essere effettuata esclusivamente all’orario indicato dall’endocrinologo curante. Per la diagnosi di ipercortisolismo (sindrome di Cushing), la raccolta viene generalmente effettuata tra le 23:30 e mezzanotte.
Come effettuare la raccolta della saliva?
1) La saliva deve essere raccolta non prima che sia passata 1 ora:
- dall’assunzione di cibi o bevande;
- dall’assunzione di qualsiasi farmaco;
- dal lavaggio dei denti;
- dal fumo.
2) Stringere saldamente il bordo del contenitore interno della “salivette” e rimuovere il tappo. La rimozione del tappo è facilitata se lo si spinge lateralmente.
3) Far scivolare il tampone direttamente in bocca senza toccarlo con le dita.
4) Masticare delicatamente il tampone per almeno 2-3 minuti, finché il tampone risulti completamente imbibito.
5) Riporre il tampone nel contenitore interno e chiudere la “salivette” premendo saldamente il tappo.
6) Conservare il campione in frigorifero (a +2÷8 °C).
7) Consegnare la “salivette” ben chiusa presso qualsiasi Punto Prelievi di Auxologico. Le sedi interessate provvederanno a conservare il campione in frigorifero (a +2÷8 °C) fino all’invio dello stesso presso il Laboratorio di Analisi Cliniche di Cusano.
Note importanti:
- Prodotto non indicato per bambini al di sotto dei 3 anni o pazienti con problemi di deglutizione.
- Il cotone è un prodotto naturale. Eventuali colorazioni, particelle o aree scure sono naturali e inevitabili e non precludono l'utilizzo del dispositivo.
Analisi di Laboratorio in Auxologico
Presso i Punti Prelievo di Auxologico è possibile effettuare oltre 1000 tipologie di esami del sangue, delle urine e di altri campioni biologici.
Oltre alle analisi di base, il Laboratorio di Analisi Cliniche di Auxologico è in grado di offrire indagini specialistiche nell’ambito della biochimica clinica, dell’ematologia e immunoematologia, della microbiologia e virologia, della citogenetica e genetica molecolare, dell’anatomia patologica.
Il Laboratorio è dotato di apparecchiature di avanguardia ed esegue per ogni parametro numerosi controlli di qualità necessari per validare la seduta analitica.