Salta al contenuto principale

Rieducazione del Cammino

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Visita Fisiatrica

Pubblicato il 07/03/2017 - Aggiornato il 11/02/2025

Dott. Antonio Robecchi Majnardi

Direttore U.O. Medicina Riabilitativa - Auxologico Mosè Bianchi

Direttore U.O. Medicina Riabilitativa Ambulatoriale Lombardia

Medico Fisiatra

Dott. Andrea Vetere

Fisioterapista presso Staff U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

La rieducazione del cammino è il processo riabilitativo per ripristinare una deambulazione corretta, sicura ed efficiente. Si rivolge a persone che a causa di traumi, interventi chirurgici, patologie neurologiche o ortopediche, hanno subito una perdita totale o parziale della capacità di camminare. Presso i nostri centri di riabilitazione, offriamo un percorso personalizzato per il recupero dell’autonomia e il miglioramento della qualità di vita.


Rieducazione del cammino: perché è importante

Camminare è un’attività fondamentale per la vita quotidiana. Quando questa capacità viene compromessa, possono sorgere difficoltà che impattano non solo sul movimento ma anche sulla sicurezza, sull’equilibrio e sull’indipendenza personale. Il nostro obiettivo è guidarti nel superare queste sfide, migliorando la funzione motoria e riducendo il rischio di cadute o di complicanze future.

Il test del cammino e della corsa


Rieducazione del cammino in Auxologico

Proponiamo un percorso riabilitativo studiato su misura per ogni paziente, calibrato sulle esigenze individuali, le condizioni cliniche e gli obiettivi personali.

Il nostro approccio si basa su:

  • Valutazione iniziale approfondita: analizziamo la tua situazione clinica e il livello di autonomia attuale attraverso test specifici e strumenti diagnostici avanzati;
     
  • Programmi riabilitativi individuali: pianifichiamo esercizi e attività per migliorare la propriocezione (sensibilità della posizione proprio corpo), la forza muscolare, la coordinazione motoria, la postura e l’equilibrio;
     
  • Tecnologie all’avanguardia: quando necessario utilizziamo dispositivi innovativi come tapis roulant sensorizzati, sistemi di biofeedback e sistemi di realtà virtuale, per monitorare i progressi in tempo reale;
     
  • Supporto costante: ti accompagniamo in ogni fase del percorso, fornendoti motivazione, consigli e assistenza personalizzata.

Rieducazione del cammino: a chi è rivolta

I nostri percorsi riabilitativi si rivolgono a:

  • Persone che hanno subito traumi o infortuni: fratture, distorsioni, lesioni muscolari o legamentose;
     
  • Pazienti post-chirurgici dopo interventi ortopedici come protesi d’anca o di ginocchio, ricostruzioni legamentose o artroscopie;
     
  • Persone con patologie neurologiche: come ictus, malattia di Parkinson e sclerosi multipla;
     
  • Anziani con difficoltà di deambulazione: problemi legati a instabilità, debolezza muscolare o malattie degenerative;
     
  • Sportivi: per il recupero funzionale e il ritorno alle performance atletiche.

Rieducazione del cammino: i benefici

  • Miglioramento della forza e della resistenza muscolare;
  • Correzione della postura e della biomeccanica del cammino;
  • Riduzione del dolore e della rigidità articolare;
  • Maggiore sicurezza nei movimenti quotidiani;
  • Recupero dell’autonomia e della fiducia in sé stessi.

Prenota in Auxologico

Valutazione del Cammino