Salta al contenuto principale
sincope cardiaca svenimento

Sincope cardiaca

“Ogni anno 2 milioni di italiani perdono i sensi a causa di una sincope, il termine medico con cui viene definito il comune svenimento” ha annunciato l’agenzia di stampa Ansa il 5 febbraio 2025.
Il dato è stato elaborato dal Gruppo Italiano Multidisciplinare Sincope, il quale ha stimato che in Italia 1 ospedale su 3 non ha un centro sincope: in tutto il Paese sono solo 48.

Uno di questi è il Centro Svenimenti e Cadute di Auxologico San Luca, attivo dal 1994, guidato dalla Dott.ssa Antonella Groppelli e affiancato dal Prof. Michele Brignole, consulente scientifico e autore delle linee guida internazionali sulla sincope. Il Centro collabora con tutte le attività di studio del controllo nervoso del circolo del Laboratorio di Ricerche Cardiologiche di Auxologico, guidato dal Prof. Gianfranco Parati, che negli anni hanno consentito una migliore gestione dei pazienti sia con pressione alta sia con pressione bassa.

Sincope o Svenimento: come si chiama?

La sincope, comunemente chiamata svenimento, è causata da un calo transitorio di afflusso di sangue al cervello (ipoperfusione cerebrale). La visita specialistica con un medico cardiologo esperto in sincope è il cardine per una buona diagnosi, che consiste in un’accurata e dettagliata raccolta anamnestica con la descrizione minuziosa delle caratteristiche degli episodi e dei fattori favorenti.

Visita cardiologica con elettrocardiogramma (sincope)


Sincope cardiaca o vasovagale

Sincope cardiaca

La sincope cardiaca è una temporanea perdita di coscienza che può essere dovuta:

  • ad alterazioni del ritmo cardiaco (sincopi cardiache aritmiche), dovute a una patologica riduzione (bradicardia) o a un eccessivo aumento (tachicardia) dei battiti cardiaci;
  • alla presenza di malattie strutturali cardiache o polmonari (sincopi cardiache strutturali), dovute a malattie del muscolo cardiaco delle valvole cardiache, oppure dei vasi polmonari.

Sincope vasovagale

La sincope vasovagale (anche chiamata lipotimia) è un particolare tipo di sincope riflessa, scatenata da vari stimoli, come forti emozioni, vista del sangue, ortostatismo prolungato
(cioè il rimanere fermi in piedi per molto tempo).

Le forme benigne solitamente avvengono nei giovani e per lo più non richiedono particolari attenzioni. Tuttavia esistono forme atipiche, specie nei pazienti anziani, di difficile diagnosi che spesso richiedono approfondimenti diagnostici. Tali forme se non diagnosticate espongono il paziente a rischio di cadute traumatiche con possibili emorragie cerebrali e che alterano grandemente la qualità di vita dei pazienti.

In Auxologico è possibile accedere alla gamma completa dei test per studio del sistema nervoso autonomo cardiovascolare:

  • Tilt test;
  • Massaggio carotideo;
  • Manovra di Valsava;
  • Respiro profondo;
  • Esercizio isometrico.

Il Centro Svenimenti e Cadute è perfettamente integrato con tutte le attività di Auxologico San Luca dedicate alla salute del cuore e i pazienti che hanno necessità usufruiscono di un accesso agevolato agli esami diagnostici.

Ricerca: Sincopi in età giovanile e avanzata


Tilt test in Auxologico

Il Tilt Test è un esame che valuta il comportamento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, mentre il paziente è disteso su di un lettino inclinato a 60°- 70°. In queste condizioni, in un paziente predisposto, possono attivarsi delle reazioni mediate dalle fibre nervose presenti nel cuore e su cui l’individuo non ha controllo, che portano a una riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa e infine alla perdita di coscienza (sincope o svenimento). I parametri vengono valutati continuamente mediante un monitoraggio elettrocardiografico e della pressione arteriosa. Il Tilt Test termina dopo il tempo di osservazione previsto o a seguito della comparsa del sintomo (sincope).

Leggi anche: Tilt test

Sintomi dello svenimento

La sincope è spesso preceduta da sintomi premonitori:

  • Presincope o lipotimia;
  • Vertigine;
  • Oscuramento della vista;
  • Debolezza;
  • Sensazione di venir meno;
  • Sudorazione;
  • Pallore.

Tutti gli approfondimenti di Auxologico sulla Sincope (svenimento)

Sincope (svenimento)

Tilt Test

Il Centro Svenimenti e Cadute di Auxologico 

Sincopi in età giovanile e avanzata

Svenimento: è necessario il ricovero? 

Dosaggio dell'adenosina plasmatica


Il Centro Svenimenti e Cadute di Auxologico

Il Centro Svenimenti e Cadute di Auxologico offre una presa in carico completa e specializzata dal primo inquadramento diagnostico fino all'individuazione della terapia più efficace e al monitoraggio nel tempo del paziente. 

Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).

Prenota la tua visita

Colpo di calore, cosa fare

Con il caldo elevato, una delle insidie sempre in agguato è quella del colpo di calore: il Dott. Roberto Brambilla ci spiega come intervenire quando si presenta.

LEGGI TUTTO