
Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 1 (MEN 1)
- Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 o Sindrome di Wermer
- Sintomi della MEN 1
- Cause della Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 1
- Fattori di Rischio
- Diagnosi della MEN 1
- Trattamento della MEN 1
- Chirurgia
- Terapia Farmacologica
- Ablazione Tumorale
- Chemioterapia e Radioterapia
- Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 1 (MEN 1): domande frequenti
- La Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1) in sintesi
- Prenota in Auxologico
- Altri contenuti sulla Tiroide
Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 o Sindrome di Wermer
La neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1), nota anche come sindrome di Wermer, è una condizione rara caratterizzata dalla formazione di tumori, sia benigni che maligni, nelle ghiandole del sistema endocrino.
Queste ghiandole producono e rilasciano ormoni fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo. I tumori associati alla MEN 1 si sviluppano prevalentemente nelle ghiandole paratiroidi, nel pancreas, nella ghiandola pituitaria (ipofisi) e nelle ghiandole surrenali.
Sebbene la maggior parte dei tumori causati dalla MEN 1 non siano cancerogeni, possono comunque provocare problemi di salute a causa della produzione eccessiva di ormoni. In alcuni casi, la MEN 1 può anche causare tumori nel tratto gastrointestinale, come l'intestino tenue e lo stomaco.
Sintomi della MEN 1
I sintomi della neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1) derivano principalmente dalla produzione eccessiva di ormoni e possono variare a seconda delle ghiandole coinvolte.
Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Stanchezza;
- Dolore osseo o fratture;
- Calcoli renali;
- Ulcere gastriche o intestinali;
- Dolore addominale;
- Debolezza muscolare;
- Depressione;
- Reflusso acido;
- Diarrea frequente.
Questi sintomi sono causati dall'eccesso di ormoni nel corpo e possono compromettere significativamente la qualità della vita del paziente.
L'Unità Operativa di Endocrinologia
Cause della Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 1
La MEN 1 è causata da una mutazione nel gene MEN1, il quale codifica per una proteina chiamata menina. Questa proteina ha il compito di inibire la crescita cellulare eccessiva, prevenendo la formazione di tumori. Tuttavia, una mutazione nel gene può compromettere la produzione della menina, favorendo lo sviluppo dei tumori.
Le mutazioni del gene MEN1 possono essere ereditate da un genitore o sorgere spontaneamente senza precedenti familiari. In entrambi i casi, la mutazione viene trasmessa alla prole con una probabilità del 50%.
Fattori di Rischio
I fattori di rischio principali per la MEN 1 sono legati alla genetica familiare. In particolare:
- I figli di persone con una mutazione del gene MEN1 hanno il 50% di probabilità di ereditare la mutazione e sviluppare la sindrome;
- I fratelli e i genitori di chi è affetto dalla MEN 1 possono essere a rischio, anche se non presentano sintomi.
Diagnosi della MEN 1
La diagnosi della neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1) si basa su:
- Esame fisico e anamnesi familiare;
- Esami del sangue per misurare i livelli ormonali;
- Imaging diagnostico, come:
- Risonanza Magnetica (RM): utilizza campi magnetici per creare immagini dettagliate;
- Tomografia Computerizzata (TC): combina immagini radiografiche per ottenere una visione tridimensionale;
- Tomografia a Emissione di Positroni (PET): utilizza traccianti radioattivi per evidenziare i tumori;
- Scansioni di Medicina Nucleare: identificano masse anomale mediante sostanze radioattive;
- Ecografia Endoscopica: visualizza il pancreas e altri organi interni.
Inoltre, i test genetici possono identificare mutazioni nel gene MEN1. Se una mutazione viene identificata, anche i familiari devono essere sottoposti a screening per valutarne la presenza.
Leggi anche: Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 2 (MEN 2)
Trattamento della MEN 1
Non esiste una cura definitiva per la MEN 1, ma è possibile gestire i sintomi e trattare i tumori associati attraverso diversi approcci terapeutici:
Chirurgia
- Tumori Pituitari: rimozione chirurgica o terapia farmacologica.
- Iperparatiroidismo: rimozione della maggior parte delle ghiandole paratiroidee.
- Tumori Pancreatici: rimozione dei tumori, ablazione o intervento chirurgico.
- Tumori Surrenali: rimozione dei tumori se producono ormoni o sono sospettati di essere maligni.
Terapia Farmacologica
- Per gestire l'eccesso di ormoni e prevenire complicanze.
Ablazione Tumorale
- Ablazione a Radiofrequenza e Crioablazione per distruggere i tessuti tumorali.
Chemioterapia e Radioterapia
- Utilizzate soprattutto nei casi di tumori metastatici o carcinoidi.
Il Centro di Endocrinochirurgia
Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 1 (MEN 1): domande frequenti
- Che cos'è la mutazione MEN1? La MEN 1 è causata da una mutazione inattivante del gene MEN1, che codifica per la proteina menina. Sono state identificate oltre 500 mutazioni di questo gene. La funzione esatta della menina non è del tutto chiara, ma sembra agire come soppressore tumorale.
- Come si cura la MEN? Non esiste una cura definitiva per la MEN 1. Tuttavia, le alterazioni nelle ghiandole possono essere trattate tramite chirurgia o terapia farmacologica per controllare la produzione ormonale.
- Qual è il gene responsabile della MEN 1? Il gene MEN1 è un oncosoppressore localizzato sul cromosoma 11, coinvolto nella regolazione della crescita cellulare. La proteina prodotta, la menina, svolge un ruolo nel controllo della proliferazione cellulare.
- Cosa provoca il tumore neuroendocrino? I tumori neuroendocrini funzionanti possono produrre eccessive quantità di ormoni, causando sintomi come: Diarrea e arrossamenti del volto (sindrome da carcinoide); Ipoglicemia (insulinoma); Bruciore di stomaco e vomito (gastrinoma).
- Quali tumori possono presentarsi nel contesto della MEN1? I tumori associati alla MEN1 comprendono: Tumori cortico-surrenali; Tumori Carcinoidi (polmoni, timo, tratto gastrointestinale); Neoplasie Benigne Cutanee come angiofibromi, collagenomi e lipomi
La Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1) in sintesi
La neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1) è una patologia rara e complessa, con implicazioni importanti per la salute dei pazienti e dei loro familiari. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo il rischio di complicanze gravi. Consultare uno specialista in endocrinologia è fondamentale per una corretta gestione della malattia.
Prenota in Auxologico
Visita Endocrinologica Neoplasie Tiroidee Visita Endocrinochirurgica
Altri contenuti sulla Tiroide
- Adenoma Tossico di Plummer
- Noduli tiroidei: cosa sono?
- Il Centro Tiroide di Auxologico
- Il Centro di Chirurgia Endocrina
- Chirurgia della Tiroide in Auxologico
- Ecografia Tiroide e Paratiroide
- Ghiandole Paratiroidee
- Il Gozzo Tiroideo
- Il Gozzo Multinodulare Tossico
- L'Ipertiroidismo
- L'Iperparatiroidismo
- L'Ipotiroidismo
- Il Paratormone
- Noduli tiroidei con sospetto di malignità
- Il Morbo di Basedow Graves
- Il Monitoraggio dei Nervi Ricorrenti
- Tumore della tiroide
- Test genetico per noduli tiroidei