Salta al contenuto principale
Prevenzione Primaria

Prevenzione Primaria

a cura del Dott. Franco Cernigliaro
Responsabile U.O. Radiologia - Auxologico San Luca Milano - Direttore Dipartimento di Radiologia e Diagnostica per Immagini


La prevenzione primaria è la principale forma di prevenzione: consiste nell’adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole.

Secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un corretto stile di vita incide fino al 50% sullo stato di salute della persona; l’ambiente e l’eredità incidono per il 20% e la medicina, infine, solo per il 10%

E sempre per l’OMS, la salute è da intendersi come uno stato completo di benessere fisico, mentale e sociale, non unicamente come l’assenza di malattia.

Obiettivi della prevenzione primaria sono la riduzione o correzione delle possibili cause di una patologia e il potenziamento delle difese e dei fattori che promuovono la salute. L’insieme di questi interventi è pertanto finalizzato alla riduzione del rischio e all’eliminazione dei determinanti di malattia. Il rischio può essere correlato a fattori ambientali, comportamentali e ai determinanti psicosociali della malattia.

La prevenzione primaria può avvenire sia a livello individuale sia di popolazione attraverso programmi di educazione sanitaria, alimentare e in generale attraverso tutte quelle attività che stimolano l’attenzione verso il proprio benessere fisico e mentale.

La relazione tra stile di vita e benessere è complessa, ma le prove scientifiche mostrano che

  1. aderire a un alimentazione sana
  2. fare attività fisica
  3. tenere sotto controllo il peso
  4. non fumare

sono azioni che possono avere un forte impatto sulla prevenzione di alcune delle malattie più letali. Questi quattro fattori sembrano essere responsabili del 70% del rischio di malattie croniche e rispettandoli tutti, si può ridurre di oltre il 90% il rischio di diabete e di oltre l’80% quello di infarto, dimezzare il rischio di ictus e abbassare di oltre un terzo quello complessivo di cancro.

La Prevenzione Secondaria


Prenota in Auxologico 

Valutazione Dietistica

Visita per Obesità con Valutazione Dietistica

Visita Nutrizionale Multidisciplinare 

Malattie Cerebrovascolari: Come Prevenirle

L’obesità e il sovrappeso rappresentano uno dei problemi sanitari più urgenti della modernità. Si stima che nel mondo ci siano un miliardo di soggetti obesi: questa evidenza epidemiologica ha una rilevanza sia in termini di conseguenze sulla salute delle persone che sui costi dell’assistenza.

LEGGI TUTTO

Su con gli stili di vita sani!

La Dott.ssa Cecilia Invitti, Responsabile del Servizio di Lifestyle Medicine di Auxologico, è stata intervistata il 27/11/20 per chiarire che cosa si intenda per stile di vita sano, come raggiungerlo e come siano cambiate le abitudini durante la pandemia da Covid-19.

LEGGI TUTTO