
Problemi Muscolo-Scheletrici dei Musicisti: come si curano?
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita FisiatricaPubblicato il 25/03/2025 - Aggiornato il 26/03/2025
“La musica è la rappresentazione sonora, simultanea, del sentimento del movimento e del movimento del sentimento” (M. Aguéev).
Essere musicista comporta uno studio costante per anni di uno specifico strumento musicale.
Di conseguenza, la postura mantenuta durante l’attività artistica, l’utilizzo di una tecnica strumentale corretta in armonia con l’anatomia del proprio corpo, l’utilizzo di supporti ergonomici, il rispetto di pause adeguate durante l’attività e la pratica di specifici esercizi posturali diventano elementi fondamentali per preservare la salute del musicista durante la sua carriera.
Al fine di prevenire patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee legate all’attività artistica o per la loro precoce diagnosi e trattamento, è fondamentale sottoporsi a una visita specialistica fisiatrica in Medicina Riabilitativa per gli Artisti, che integra competenze multidisciplinari e specifiche per ogni strumento musicale, al fine di fornire un piano terapeutico personalizzato.
Principali Patologie Muscolo-scheletriche dei Musicisti
Le “Playing Related Musculoskeletal Disease” (PRMD) comprendono tutte le affezioni muscolo scheletriche che interferiscono con la capacità performativa del musicista.
In particolare, possiamo suddividerle nelle seguenti categorie:
- Dolore Muscolo-Tendineo. Esercizi prolungati senza un adeguato recupero o svolti con posture scorrette possono portare a contratture muscolari e infiammazioni muscolo-tendinee;
- Rachialgie. Posture statiche mantenute per lunghi intervalli di tempo, soprattutto senza l’utilizzo di sedie ergonomiche, possono generare dolori al rachide, come nei casi della sindrome cervicale e della lombalgia cronica;
- Sindrome da Uso Eccessivo/Improprio della muscolatura (“Overuse-Misuse”). Periodi intensivi di studio di uno strumento musicale, specie se non preceduti da un adeguato e progressivo allenamento, possono generare dolore persistente a carico dei ventri muscolari e negli stadi più avanzati debolezza e facile affaticabilità nell’utilizzo dei muscoli interessati;
- Sindromi radicolari e sindromi compressive periferiche. Movimenti ripetitivi, che caratterizzano lo studio di molti strumenti musicali, soprattutto se effettuati con un’ergonomia non ottimale, possono essere causa di compressioni nervose, come per esempio la sindrome del tunnel carpale e cubitale e la sindrome dello stretto toracico;
- Distonia Focale del Musicista. Disturbo neurologico che provoca la perdita del controllo fine dei movimenti, specialmente nelle dita della mano.
Leggi anche: Artisti da Palconenico, quando ricorrere al fisiatra
Quando è necessaria una Visita Specialistica Fisiatrica?
Una visita specialistica fisiatrica in Medicina Riabilitativa per gli Artisti è indicata nei seguenti casi:
- Prevenzione di patologie legate alla pratica dello strumento;
- Sindromi dolorose muscolo-scheletriche;
- Disturbi di movimento (destrezza, coordinazione), della forza e della sensibilità;
- Facile faticabilità muscolare;
- Perdita dell’autonomia e della fluidità del movimento dei muscoli e degli arti.
Quali trattamenti possono essere proposti?
Il trattamento prescritto dal fisiatra sarà personalizzato e potrà includere:
- Programmi riabilitativi fisioterapici specifici per il disturbo e rieducazione posturale globale con possibile associazione di terapie fisiche;
- Modifica dell’ergonomia dello strumento musicale per ridurre il carico biomeccanico;
- Introduzione o modifiche di ausili ergonomici;
- Confezionamento di splint funzionali;
- Terapia farmacologica (es. antinfiammatori, miorilassanti), integrazione alimentare (es. vitamina D);
- Supporto psicologico.
Riabilitazione per artisti da palcoscenico in Auxologico
Le patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee tipiche dei musicisti rappresentano una sfida clinica complessa e spesso sottovalutata.
La visita specialistica in Medicina Riabilitativa per gli Artisti è essenziale per una diagnosi precoce. Un trattamento mirato migliora la qualità della performance e previene patologie croniche.
Un approccio multidisciplinare integrato tra Medici specialisti e Terapisti della Riabilitazione permette di gestire efficacemente i disturbi e di preservare la salute muscolo-scheletrica dei musicisti.
Prenota in Auxologico
La Dott.ssa Mariachiara Binda Fossati di Auxologico è specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con Master Universitario di II livello in Medicina Riabilitativa per gli Artisti da Palcoscenico.
Puoi prenotare la tua visita specialistica in Medicina Riabilitativa per gli Artisti in Auxologico, contattando dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle 8.00 alle 12.30, uno dei seguenti recapiti:
Tel. 02.619112501 - 02.619112500