
Medicina Riabilitativa per Artisti da Palcoscenico: quando ricorrere al Fisiatra
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita FisiatricaPubblicato il 24/03/2025 - Aggiornato il 26/03/2025
Gli artisti da palcoscenico, in particolare musicisti, ballerini, attori e cantanti, sono soggetti a un elevato rischio di sviluppare disturbi muscolo-scheletrici e, in misura minore, neurologici.
La ragione risiede nell’uso ripetitivo e intensivo del proprio corpo. Infatti, le patologie tipiche di queste categorie professionali derivano principalmente dal sovraccarico funzionale, dalle posture scorrette e dai movimenti ripetitivi, con ripercussioni sulla qualità della performance artistica e sulla salute fisica.
Per la diagnosi e il trattamento di questi disturbi, è fondamentale sottoporsi a una visita specialistica fisiatrica in ambito di Medicina Riabilitativa per gli Artisti in Auxologico, che integra specifiche competenze multidisciplinari al fine di fornire un piano terapeutico riabilitativo personalizzato.
Dolori per Artisti da Palcoscenico: cause principali
Le problematiche sono differenti a seconda della categoria di artisti.
In attori e cantanti le principali problematiche fisiatriche sono dipendenti dalla postura mantenuta durante la performance, dall’indice di massa corporea, dalla pratica di un’adeguata attività fisica: riscontriamo quindi principalmente cervicalgia e lombalgia posturale.
Nei ballerini sono comuni patologie da sovraccarico che coinvolgono gli arti inferiori, tra cui tendinopatie a carico della caviglia e del piede e fratture da stress.
Nei musicisti sono prevalenti patologie legate alla postura (cervicalgia e lombalgia posturale) o da sovraccarico principalmente degli arti superiori, che variano a seconda dello strumento utilizzato. In particolare, si possono riscontrare tendinopatie a carico dell’arto superiore, sindrome da uso eccessivo/improprio della muscolatura, sindromi da intrappolamento nervoso (come la sindrome del tunnel carpale e cubitale e la sindrome dello stretto toracico) e disturbi neurologici (come la distonia focale del musicista).
Quando è necessaria una Visita Specialistica Fisiatrica?
Una visita specialistica in Medicina Riabilitativa per gli Artisti è indicata nei seguenti casi:
- Prevenzione di patologie legate all’attività artistica;
- Comparsa di un nuovo dolore osteoarticolare o muscolo-tendineo;
- Dolore persistente che limita l’esecuzione musicale o artistica;
- Perdita di destrezza e coordinazione;
- Formicolii e deficit di forza agli arti.
Quali trattamenti possono essere proposti?
Il trattamento prescritto dal fisiatra sarà personalizzato e potrà includere:
- Programmi riabilitativi fisioterapici specifici per il disturbo e rieducazione posturale globale;
- Modifica dell’ergonomia dello strumento musicale per i musicisti per ridurre il carico biomeccanico;
- Introduzione o modifiche di ausili ergonomici, confezionamento di splint funzionali;
- Terapie fisiche;
- Terapia farmacologica (es. antinfiammatori, miorilassanti), integrazione alimentare (es. vitamina D);
- Supporto psicologico.
Il nostro approccio in Auxologico
Le patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee tipiche degli Artisti da Palcoscenico rappresentano una sfida clinica complessa e spesso sottovalutata.
La visita specialistica fisiatrica in Medicina Riabilitativa per gli Artisti è essenziale per una diagnosi precoce. Un trattamento mirato migliora la qualità della performance e previene patologie croniche.
Un approccio multidisciplinare integrato tra Medici specialisti e Terapisti della Riabilitazione permette di gestire efficacemente i disturbi e di preservare la salute muscolo-scheletrica degli artisti.
Leggi anche: I problemi muscolo-scheletrici dei musicisti
Prenota in Auxologico
La Dott.ssa Mariachiara Binda Fossati di Auxologico è specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con Master Universitario di II livello in Medicina Riabilitativa per gli Artisti da Palcoscenico.
Puoi prenotare la tua visita specialistica in Medicina Riabilitativa per gli Artisti in Auxologico, contattando dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle 8.00 alle 12.30, uno dei seguenti recapiti:
Tel. 02.619112501 - 02.619112500