DSA: indicatori, diagnosi e certificazione
Pubblicato il 04/07/2017 - Aggiornato il 21/10/2024
Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.
COSA SONO I DSA?
I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano, in modo anche lieve, con l'inizio della scolarizzazione.
La presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) si manifesta attraverso uno o più indicatori.
Quando un genitore sospetta che il proprio figlio possa presentare un DSA sottopone al pediatra e agli insegnanti il dubbio per attivare percorsi di valutazione specialistica e di potenziamento didattico.
TIPOLOGIE DI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, i DSA si dividono in:
- Dislessia: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo.
- Disortografia: disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica.
- Disgrafia: disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura.
- Discalculia: disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non sono causati né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali.
INDICATORI PER RICONOSCERE UN CASO DI DSA
La diagnosi di DSA può essere formulata con certezza solo dopo la fine del secondo anno della scuola primaria (dislessia e disortografia ) e del terzo anno (disgrafia e discalculia) , tuttavia alcuni indicatori precoci possono essere individuati già dai 4 o 5 anni del bambino e si possono riscontrare segnali importanti durante il primo ed il secondo anno della scuola.
INDICATORI PRECOCI DI RISCHIO DI DSA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA (A 5 ANNI)
Difficoltà comunicative linguistiche: pronuncia corretta delle parole, strutturazione corretta della frase, conoscenza e utilizzo delle parole.
- Difficoltà motorio-prassiche: capacità di disegnare, rappresentazione di figure geometriche, manualità fine e globale.
- Difficoltà nella discriminazione uditiva: individuare i suoni delle parole, sillabare.
- Difficoltà visuo-spaziali: corretta organizzazione di giochi di costruzione (puzzle, mattoncini) e di percorrere i labirinti.
INDICATORI DI DSA DAL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA
Difficoltà nella lettura
- Lenta o errata decifrazione delle singole lettere;
- difficoltà nella fusione delle lettere in sillabe e parole;
- scarso controllo del significato delle parole.
Difficoltà nella scrittura
- Scarsa autonomia nella scrittura delle parole;
- sostituzioni o elisioni di lettere;
- difficoltà nella corretta impugnatura della penna;
- difficoltà a gestire la grandezza, la direzione e la forma di lettere e numeri.
Difficoltà nell’uso dei numeri
- Errori nel conteggio da 0 a 20;
- errori nel passaggio dalla pronuncia alla scrittura dei numeri da 0 a 20;
- difficoltà nel calcolo a mente entro il 10.
Alcuni bambini o ragazzi con un DSA possono avere delle difficoltà di coordinazione, di motricità fine, di organizzazione delle attività e delle sequenze temporali.
Può capitare che lo stesso bambino manifesti più di un disturbo specifico dell'apprendimento e spesso i DSA sono associati a disturbi dell'attenzione.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO IN AUXOLOGICO
Il Servizio Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) di Auxologico offre assistenza qualificata per la diagnosi e la certificazione dei DSA (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia e altri) in stretta collaborazione con il Centro per i Disordini della Crescita e della Pubertà di Auxologico.
Istituto Auxologico Italiano è tra i soggetti autorizzati dalla ASL Milano ad effettuare attività di Prima Certificazione con deliberazione n. 1653 del 23 novembre 2015.
La diagnosi è condotta da specialisti esperti mediante specifici test standardizzati e condivisi, in linea con le indicazioni della Consensus Conference e dell'Istituto Superiore Sanità.
Il percorso è disponibile presso Auxologico Ariosto.