La Dott.ssa Muraru, in seguito all'importante riconoscimento organizzerà studi multicentrici internazionali nel campo dell’imaging cardiovascolare multimodale.
Upgrade tecnologici e strutturali
Nel 2020 abbiamo aperto nuove sedi, ma abbiamo anche portato avanti l'ammodernamento di spazi di accettazione e cura, l'investimento in tecnologie diagnostiche di ultima generazione e l'ampliamento della capacità di erogare in sicurezza i servizi diagnostici correlati al Covid
Il nostro impegno di ricerca per cure migliori
Il 2020 è stato un anno difficile, ma la ricerca in Auxologico non si è mai fermata, anzi è cresciuta del 30% e ha portato a numerose e importanti scoperte anche sul Coronavirus
La guida per un inverno in Salute di Auxologico
Auxologico ti regala la Guida per un inverno in salute dove potrai trovare utili suggerimenti per aiutarti a contrastare l’insorgenza dei problemi di salute invernali.
La capacità di cura che ci farà vincere
Gli auguri e i ringraziamenti a tutto il personale di Auxologico
Microbiota: dall'intestino al cervello
Che cos'è il microbiota intestinale? La sua alterazione che ripercussioni ha a livello cerebrale? Il benessere dell'intestino può influenzare cervello e psiche? Scoprilo con la scheda di Auxologico!
Nuovi investimenti per la ricerca e la cura
Il 2020 è stato l'anno del Covid, ma non solo: grazie all'impegno di tutti, Auxologico ha saputo continuare la propria mission di ricerca e cura e ha fatto importanti investimenti, dall'acquisizione di nuove e importanti sedi a interventi strutturali per migliorare la capacità dio diagnosi e cura
Malattie Neurodegenerative, c'è una base comune
L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Demenza Frontotemporale. Migliore comprensione che porterà a diagnosi più accurate e a sviluppi terapeutici mirati.
Progetto di ricerca "Highcare Andes" sugli effetti della carenza di ossigeno
ll Prof. Gianfranco Parati, cardiologo di Auxologico ha diretto uno studio sugli effetti che la carenza di ossigeno ha sulle popolazioni che vivono ad alta quota in Perù.
Come Lavarsi le Mani Correttamente (Video)
Lavare bene le mani è una pratica molto importante per la prevenzione dell'infezione da coronavirus. Il dott. Galli, chirurgo generale, ci mostra come lavare accuratamente, proprio come un chirurgo!
A Meda il Punto Prelievi si trasferisce nella nuova sede di via Pace 18
Il Punto Prelievi di Meda si sposta dalla sede di Piazza della Resistenza 23 alla nuova sede di via Pace 18 il giorno 11 dicembre 2020
Comunicazione da ISMETT (IRCCS) per conto di Rete Cardiologica
Avviso per verifica assenza di concorrenza per l’implementazione di piattaforma informatica per la raccolta di informazioni Cliniche e di Ricerca in dotazione a Rete Cardiologica.
App Auxologico, la salute in tasca
Referti e prenotazioni sempre disponibili sul tuo smartphone. Scaricala subito!
Piancavallo, follow up in telemonitoraggio per i pazienti obesi lontani
Il Dott. Massimo Scacchi e la Dott.ssa Sara Mambrini intervistati da VCO Azzurra TV per parlare del progetto del telemonitoraggio per i pazienti obesi lontani
Il tessuto adiposo epicardico e i pazienti Covid
Il grasso viscerale che circonda il cuore potrebbe trasmettere l'infezione da Sars-Cov-2 al cuore. Uno studio clinico di Auxologico
La Malattia di Parkinson ai tempi del COVID
In occasione della Giornata Nazionale del Parkinson, Auxologico organizza un evento on line, a cura dell'equipe del prof. Vincenzo Silani
Lasciar parlare il corpo: percorsi clinici di Danza Movimento Terapia
La Dott.ssa Ilaria Bastoni, Psicologa dell’Unità Operativa Pneumologia e Riabilitazione Pneumologica di Auxologico Piancavallo ha presentato un progetto di arte terapia in seguito alla partecipazione ad un corso di alta formazione in Danza Movimento Terapia.
Convivere con il Diabete durante l'emergenza sanitaria
Diabete: una diretta con gli esperti dietologi e diabetologi per capire come controllarlo con lo stile di vita e l'alimentazione anche in questo periodo, e quali servizi specialistici sono a disposizione in Auxologico
Cura Tiroide, il Prof. Luca Persani premiato dalla British Thyroid Association
Al Prof. Luca Persani (Direttore U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo) è stata conferita una medaglia dalla British Thyroid Association come riconoscimento per il lavoro condotto sull'avanzamento delle conoscenze e delle cure delle malattie tiroidee.
Su con gli stili di vita sani!
La Dott.ssa Cecilia Invitti, Responsabile del Servizio di Lifestyle Medicine di Auxologico, è stata intervistata il 27/11/20 per chiarire che cosa si intenda per stile di vita sano, come raggiungerlo e come siano cambiate le abitudini durante la pandemia da Covid-19.
Ipertensione: pressione alta in estate, cosa fare? (Video)
Ipertensione arteriosa: una diretta AuxoLive con gli esperti per capire come prevenirla e come monitorarla anche in questo periodo di emergenza Covid
Nuovo studio di Auxologico e Papa Giovanni XXIII di Bergamo: il circolo vizioso tra cuore e polmoni
Lo studio, appena pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Heart Failure, dimostra un circolo vizioso tra cuore e polmone nei malati Covid con grave insufficienza respiratoria e getta le basi per risposte terapeutiche più mirate
Come è cambiato il nostro rapporto con il cibo durante il Covid?
Il Dott. Leonardo Mendolicchio, Psichiatra di Auxologico Piancavallo è stato intervistato per parlare di come è cambiato il rapporto con il cibo durante il Covid a fronte del grosso stress al quale siamo sottoposti.
Le apnee ostruttive del sonno possono aggravare la polmonite da Covid
Un nuovo importante studio scientifico condotto dai ricercatori di Auxologico dimostra la stretta relazione tra le apnee ostruttive del sonno e la possibilità di avere conseguenze più gravi in caso di polmonite da Covid-19
Auxologico: sì, noi ci siamo!
Anche nella seconda ondata Covid Auxologico è impegnato in prima linea con i propri ospedali, in collaborazione con le Regioni, e con l'attività ambulatoriale e la ricerca.
Le mascherine e la pelle
Tenere tante ore la mascherina può portare ad arrossamenti e dermatiti. Scopri da che cosa derivano queste problematiche e come curarle.
Tamponi molecolari a Verbania
Presso Auxologico Villa Caramora è possibile effettuare tamponi molecolari per Covid-19
Smartworking e tecnologia: amici o nemici?
La fatica da videoconferenza è lo stress conseguente a molte ore di lavoro a video in remoto. Una situazione in cui anche la gestione delle emozioni e della relazione con gli altri è fortemente influenzata.
Bambini e Coronavirus: i punti chiave
I bambini e i giovani sotto i 20 anni, oltre ad essere molto spesso asintomatici o con sintomi lievi, hanno una suscettibilità all'infezione pari a circa la metà rispetto a chi ha più di 20 anni. Quindi come preservare la salute dei più piccoli? Come insegnare ai nostri bambini a cambiare le proprie abitudini e come aiutarli a vivere più serenamente possibile la quotidianità? Ecco alcuni spunti.