Dislipidemie
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita Medicina Interna - DislipidemiaVuoi prenotare con il SSN?
Richiedi prenotazioneCosa sono le dislipidemie?
Con il termine dislipidemie si intende una serie di alterazioni della quantità di lipidi (grassi) nel sangue, in particolare trigliceridi e colesterolo. Le dislipidemie sono uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
Le dislipidemie sono state classificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in 5 classi in base al quantitativo di lipoproteine che sono presenti nel sangue.
I lipidi circolano nel sangue legati ad alcune proteine di trasporto con cui formano le lipoproteine. Si distinguono diverse classi di lipoproteine in base alle percentuali di colesterolo, trigliceridi e componenti proteiche che contengono.
In particolare si possono distinguere:
- chilomicroni: sono le lipoproteine che contengono il maggior quantitativo di trigliceridi e sono deputate al trasporto dei grassi introdotti con l’alimentazione dall’intestino al fegato;
- LDL (low density lipoprotein): sono quelle che contengono la maggior quantità di colesterolo perché il loro compito è quello di trasportarlo ai tessuti periferici; elevati livelli di LDL aumentano il rischio di formazione delle placche aterosclerotiche;
- HDL (high density lipoprotein): sono quelle che hanno la maggiore componente proteica, il cui compito è quello di portare il colesterolo dai tessuti periferici al fegato. Per questo elevati livelli di HDL non sono preoccupanti, considerata la loro funzione di “ripulire” i tessuti dal colesterolo.
Cause delle dislipidemie
Le cause che portano all’insorgenza delle dislipidemie derivano dalla somma di alcune predisposizioni genetiche (per esempio malattie come l’ipercolesterolemia familiare) e fattori di rischio. Tra questi, i principali sono:
- stili di vita non appropriati: alimentazione a base di cibi raffinati e grassi idrogenati e scarsa attività fisica che provocano insulino-resistenza, obesità e diabete;
- utilizzo di farmaci estro-progestinici;
- abuso di alcol;
- malattie renali e epatiche.
Sintomi principali
Il sintomo principale dei soggetti affetti dalle dislipidemie è l’aumentata predisposizione a sviluppare placche aterosclerotiche, a causa del grande quantitativo di lipidi in circolo che possono depositarsi sulle pareti arteriose.
Talvolta possono essere presenti accumuli di colesterolo nei tessuti palpebrali e cutanei (i cosiddetti xantelasmi palpebrali e xantomi cutanei).
Diagnosi e prevenzione
La diagnosi si effettua con esami di laboratorio su prelievo di sangue che misurano i livelli di lipidi circolanti. Lo strumento principale di valutazione delle dislipidemie è il valore di colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi a digiuno. Questo valore si può ottenere con esami di laboratorio.
Per prevenire le dislipidemie è importante innanzitutto seguire una dieta corretta, limitando il consumo di cibi raffinati e di grassi saturi, associata a una regolare attività fisica. A seconda dei livelli di lipidi nel sangue e della situazione clinica generale possono essere utilizzati, previa prescrizione medica, dei farmaci o degli integratori.
Come combattere la dislipidemia
Le linee guida per la gestione delle dislipidemie prevedono una terapia farmacologica e modifiche dello stile di vita.
Farmaci e integratori
La terapia consiste, a seconda dei livelli di lipidi nel sangue e della situazione clinica generale, nella prescrizione di farmaci o integratori. I farmaci più comunemente prescritti dal medico sono le statine, una classe di medicinali che aiutano a ridurre i livelli di LDL interferendo con la produzione di colesterolo nel fegato. Possono essere indicati anche altri farmaci che inibiscono l’assorbimento del colesterolo, in aggiunta o in sostituzione della statina.
Come coadiuvante della terapia può essere consigliata dal medico anche l’assunzione di integratori di fitosteroli, soprattutto berberina, monacolina K e policosanoli.
L’alimentazione e l’attività fisica sono parte integrante del trattamento perché possono contribuire a favorire livelli adeguati di lipidi nel sangue.
Alimentazione
Per quanto riguarda la dieta, è importante ridurre fortemente il consumo di grassi saturi (come quelli presenti nella carne rossa o in latte e formaggi non scremati), di zuccheri raffinati e di alcol.
Sono consigliati nelle giuste dosi:
- frutta;
- verdura;
- proteine magre;
- cereali integrali;
- frutta secca e semi;
- legumi;
- olio extravergine d’oliva.
Attività fisica
L’esercizio fisico regolare, oltre ad aiutare a tenere sotto controllo il peso corporeo e a favorire la funzionalità del sistema cardiocircolatorio, contribuisce a migliorare i livelli dei lipidi, alzando il colesterolo HDL e abbassando l’LDL e i trigliceridi. Per ottenere risultati sono necessari almeno 200 minuti a settimana, cioè circa mezz’ora al giorno tutti i giorni della settimana, di attività aerobica di media intensità, come jogging, nuoto, corsa, bicicletta, danza.
Infine, è fortemente consigliato abolire il fumo di sigaretta.
La U.O. di Endocrinologia di Auxologico
Le dislipidemie vengono trattate dal punto di vista clinico dalla U.O di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Auxologico San Luca e dalla U.O di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Auxologico Ariosto. In Piemonte vengono trattate dalla U.O di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Auxologico Piancavallo. Le attività ambulatoriali sono erogate in tutte le sedi lombarde e piemontesi di Auxologico.
Prenota una Visita Medicina Interna - Dislipidemia
Richiesta SSN Plus, Smart, Convenzioni Telefono/Allo Sportello
Testo a cura de Il Pensiero Scientifico Editore