
Carcinoma Anaplastico della Tiroide
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita Endocrinologica- Cos'è il carcinoma anaplastico della tiroide (CAT)?
- Quali sono i sintomi del carcinoma anaplastico della tiroide?
- Quali sono le cause del carcinoma anaplastico della tiroide?
- Come viene diagnosticato il carcinoma anaplastico della tiroide?
- Come viene trattato il carcinoma tiroideo anaplastico?
- Chirurgia
- Radioterapia
- Chemioterapia
- Cure palliative
- Chi colpisce il carcinoma anaplastico della tiroide?
- Quanto è comune il carcinoma anaplastico della tiroide?
- Quanto velocemente si sviluppa il cancro anaplastico alla tiroide?
- Carcinoma Anaplastico della Tiroide: domande frequenti
- Prenota in Auxologico
- Tiroide: contenuti correlati
Cos'è il carcinoma anaplastico della tiroide (CAT)?
Il carcinoma anaplastico della tiroide (CAT) è una delle forme più rare e aggressive di cancro alla tiroide.
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, appena sotto la pelle. Appartiene al sistema endocrino e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di molte funzioni corporee, grazie alla produzione e rilascio di ormoni.
Il carcinoma anaplastico della tiroide è anche chiamato carcinoma tiroideo indifferenziato, perché le cellule tumorali non assomigliano né si comportano come le normali cellule tiroidee.
Quali sono i sintomi del carcinoma anaplastico della tiroide?
Il CAT si manifesta spesso come un nodulo duro e doloroso nella parte anteriore del collo. I tumori crescono rapidamente e possono essere visibili e percepiti dal paziente o da chi lo circonda.
Quando il tumore comprime le strutture circostanti, può causare:
- Difficoltà a deglutire (disfagia);
- Difficoltà respiratorie (dispnea);
- Raucedine o cambiamenti nella voce;
- Tosse persistente;
- Paralisi delle corde vocali;
In presenza di metastasi, si possono osservare anche:
- Dolori ossei;
- Linfonodi ingrossati;
- Debolezza;
- Sintomi neurologici.
L'Endocrinologia in Auxologico
Quali sono le cause del carcinoma anaplastico della tiroide?
Le cause esatte non sono ancora completamente conosciute. Tuttavia, il carcinoma anplastico della tiroide può svilupparsi da forme di tumori tiroidei differenziati, come il carcinoma papillare o follicolare.
Fino all’80% dei casi insorge in persone con gozzo tiroideo di lunga durata, talvolta su un carcinoma tiroideo preesistente non diagnosticato.
Il Carcinoma Follicolare della Tiroide
Come viene diagnosticato il carcinoma anaplastico della tiroide?
La diagnosi si effettua solitamente con:
- Agobiopsia (aspirazione con ago sottile);
- Biopsia con ago tranciante, nei casi in cui serva un campione più ampio.
Dopo la conferma della diagnosi, si eseguono esami di stadiazione:
- TC (tomografia computerizzata);
- RM (risonanza magnetica);
- PET con 1-fluorodesossiglucosio (FDG-PET).
Tutti i pazienti ricevono una diagnosi in stadio IV, suddiviso in:
- Stadio IVA: tumore limitato alla tiroide (10% dei casi);
- Stadio IVB: tumore presente nella tiroide e nei linfonodi del collo (40%);
- Stadio IVC: tumore diffuso ad altri organi (50%), come polmoni, ossa, cervello.
Come viene trattato il carcinoma tiroideo anaplastico?
Il trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide richiede un approccio multidisciplinare, che può includere:
- Chirurgia;
- Radioterapia;
- Chemioterapia;
- Cure palliative.
Chirurgia
La procedura più comune è l'intervento di debulking, per rimuovere il più possibile il tumore, soprattutto se ostacola le vie aeree.
Non sempre l'intervento è possibile a causa di:
- Dimensioni del tumore;
- Posizione;
- Invasività.
In alcuni casi, pazienti trattati con chemioterapia e radioterapia combinate hanno avuto una sopravvivenza a lungo termine, anche senza intervento chirurgico.
Radioterapia
La radioterapia a fasci esterni (EBRT) è usata per colpire con precisione il tumore primario o le metastasi ossee e viscerali.
Chemioterapia
Utilizzata in combinazione con la radioterapia o dopo l’intervento, per aumentare l'efficacia del trattamento.
I chemioterapici più usati sono:
- Taxani (paclitaxel, docetaxel);
- Antracicline (doxorubicina);
- Analoghi del platino (cisplatino, carboplatino).
Cure palliative
Le cure palliative aiutano ad alleviare sintomi, dolore e stress, migliorando la qualità della vita anche durante le fasi avanzate della malattia.
Leggi anche: Carcinoma Anaplastico della Tiroide, identificata nuova possibile terapia
Chi colpisce il carcinoma anaplastico della tiroide?
Il carcinoma anaplastico della tiroide colpisce principalmente persone di età superiore ai 60 anni. Le donne risultano più frequentemente interessate rispetto agli uomini.
Quanto è comune il carcinoma anaplastico della tiroide?
Il carcinoma anaplastico della tiroide è estremamente raro, rappresentando circa il 2% di tutti i tumori tiroidei.
Quanto velocemente si sviluppa il cancro anaplastico alla tiroide?
Il cancro anaplastico della tiroide è noto per la sua rapida crescita. Può diffondersi in poche settimane e, al momento della diagnosi, circa il 50% dei pazienti presenta metastasi in sedi distanti come polmoni, ossa e cervello.
Carcinoma Anaplastico della Tiroide: domande frequenti
- È possibile prevenire il carcinoma anaplastico della tiroide? Non esistono misure di prevenzione certe. Tuttavia, se si è affetti da gozzo o noduli tiroidei benigni, è essenziale effettuare controlli periodici con il medico.
- Cosa posso aspettarmi se ho il carcinoma anaplastico della tiroide? Il decorso del CAT varia molto da persona a persona. È importante ricevere assistenza da un centro specializzato e chiedere al proprio medico tutte le informazioni necessarie per affrontare il percorso terapeutico.
- Dovrei prendere in considerazione le cure palliative se ho un carcinoma anaplastico della tiroide? Le cure palliative sono una scelta valida per chi desidera vivere con dignità e migliorare il proprio comfort durante una malattia grave. Parlane con il tuo medico e coinvolgi i tuoi familiari.
- Cosa vuol dire "anaplastico"? Il termine anaplastico indica cellule tumorali che hanno perso la loro struttura e funzione originaria. Queste cellule sono molto diverse da quelle sane da cui derivano.
- Cos'è il tessuto anaplastico? Il tessuto anaplastico è poco differenziato, con alterazioni nella struttura e nella vascolarizzazione. È una caratteristica distintiva dei tumori maligni più aggressivi.
- Cosa significa "tumore anaplastico della tiroide"? Si tratta di una neoplasia della tiroide con alta malignità e crescita molto rapida. Pur rappresentando solo il 2% delle neoplasie tiroidee, è responsabile di oltre il 40% dei decessi per tumore della tiroide.
- Qual è il tumore più aggressivo della tiroide? Il carcinoma anaplastico è il tumore tiroideo più aggressivo, insorge tipicamente dopo i 60 anni e si caratterizza per la rapida moltiplicazione delle cellule tumorali. Anche il linfoma tiroideo, seppur raro, è considerato molto aggressivo.
- Cosa provoca un tumore maligno alla tiroide? Le cause non sono del tutto note, ma esistono fattori di rischio riconosciuti, tra cui: Esposizione a radiazioni ionizzanti e Familiarità per tumori tiroidei.
- Qual è il tasso di sopravvivenza per il carcinoma tiroideo anaplastico? La sopravvivenza media dopo la diagnosi è di circa 5-6 mesi. Solo il 20% dei pazienti è vivo dopo un anno. Alcuni pazienti, tuttavia, hanno vissuto diversi anni grazie a trattamenti intensivi.
- Qual è la prognosi per il carcinoma anaplastico della tiroide? La prognosi è generalmente sfavorevole. La mortalità avviene spesso per ostruzione delle vie aeree o complicanze polmonari. Tuttavia, hanno prognosi migliore i pazienti che:
- Hanno meno di 60 anni;
- Presentano un tumore monolaterale;
- Hanno un tumore <5 cm;
- Non hanno metastasi o coinvolgimento linfonodale.
Prenota in Auxologico
Tiroide: contenuti correlati
- Adenoma Tossico di Plummer
- Noduli tiroidei: cosa sono?
- Il Centro Tiroide di Auxologico
- Il Centro di Chirurgia Endocrina
- Chirurgia della Tiroide in Auxologico
- Ecografia Tiroide e Paratiroide
- Ghiandole Paratiroidee
- Il Gozzo Tiroideo
- Il Gozzo Multinodulare Tossico
- L'Ipertiroidismo
- L'Iperparatiroidismo
- L'Ipotiroidismo
- Il Paratormone
- Il Carcinoma Follicolare della Tiroide
- Malattie della tiroide e approccio multidisciplinare
- Gli esami del sangue per la tiroide
- Noduli tiroidei con sospetto di malignità
- Il Morbo di Basedow Graves
- Il Monitoraggio dei Nervi Ricorrenti
- Tumore della tiroide
- Test genetico per noduli tiroidei
- La Calcitonina
- La Tireoglobulina