
Carcinoma a Cellule di Hürthle
- Cos'è il carcinoma a cellule di Hürthle?
- In che modo questa condizione influenza il corpo?
- Sintomi principali
- Cause e fattori di rischio
- Diagnosi del carcinoma a cellule di Hürthle
- Stadiazione del carcinoma a cellule di Hürthle
- Trattamento del carcinoma a cellule di Hürthle
- Carcinoma a cellule di Hürthle: domande frequenti
- Prenota in Auxologico
- Tiroide: contenuti correlati
Cos'è il carcinoma a cellule di Hürthle?
Il carcinoma a cellule di Hürthle, noto anche come carcinoma oncocitario, è una forma rara e aggressiva di tumore alla tiroide. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo, responsabile della produzione di ormoni che regolano il metabolismo.
Questa patologia causa tumori che possono compromettere la capacità di parlare e respirare. Se non trattato tempestivamente, può diffondersi ad altre aree del corpo, inclusi linfonodi, polmoni e ossa.
Il trattamento principale è chirurgico, con la rimozione totale o parziale della tiroide
In che modo questa condizione influenza il corpo?
Molte persone affette da carcinoma a cellule di Hürthle non presentano sintomi nelle fasi iniziali. La diagnosi può avvenire casualmente, durante esami per altri disturbi. Quando compaiono i sintomi, questi si manifestano come:
- Grumi o noduli evidenti sulla parte anteriore del collo;
- Difficoltà nella deglutizione a causa della compressione dell’esofago;
- Problemi respiratori dovuti alla pressione sulla trachea;
- Alterazioni vocali provocate dalla compressione delle corde vocali.
Sintomi principali
Nelle fasi avanzate, i sintomi possono includere:
- Difficoltà a respirare o deglutire (disfagia);
- Sensazione di soffocamento;
- Presenza di un nodo nella parte anteriore della gola;
- Linfonodi ingrossati;
- Affaticamento;
- Perdita di peso inspiegabile.
Cause e fattori di rischio
Le cause esatte non sono ancora note, ma i principali fattori di rischio includono:
- Storia familiare di carcinoma tiroideo;
- Carenza di iodio a lungo termine;
- Esposizione a radiazioni, inclusa la radioterapia e raggi X.
Diagnosi del carcinoma a cellule di Hürthle
La diagnosi prevede:
- Esame fisico e anamnesi personale e familiare;
- Ecografia della tiroide;
- Esami del sangue, in particolare il dosaggio della tireoglobulina;
- Laringoscopia per valutare le corde vocali;
- Agoaspirato con ago sottile (FNA) per l’analisi citologica;
- Lobectomia, nei casi in cui la FNA non sia conclusiva;
- Tomografia computerizzata (TC) per valutare l’eventuale diffusione del tumore.
Stadiazione del carcinoma a cellule di Hürthle
Il carcinoma viene classificato secondo il sistema TNM:
Tumore (T)
- T1: ≤ 2 cm
- T2: 2-4 cm
- T3: > 4 cm, senza diffusione (T3a) o con diffusione ai muscoli (T3b)
- T4a: diffusione nei tessuti molli, laringe, trachea, esofago, nervi
- T4b: diffusione alla colonna vertebrale, arterie o vasi toracici
Linfonodi (N)
- N0: nessuna diffusione ai linfonodi
- N1: diffusione presente
- N1a: linfonodi centrali
- N1b: linfonodi laterali
Metastasi (M)
- M0: assenza di metastasi a distanza
- M1: presenza di metastasi a distanza
Nota: per i pazienti con età ≤ 55 anni, lo stadio I viene assegnato anche in presenza di tumori estesi. Se il cancro si è diffuso, viene classificato come stadio II.
Trattamento del carcinoma a cellule di Hürthle
Il trattamento principale è chirurgico: si procede con la rimozione totale o parziale della tiroide e, se necessario, dei linfonodi interessati. Dopo l’intervento, si può ricorrere a:
- Terapia ormonale sostitutiva;
- Terapia con iodio radioattivo.
L’obiettivo è eliminare le cellule tumorali residue e prevenire recidive.
Carcinoma a cellule di Hürthle: domande frequenti
- Il carcinoma a cellule di Hürthle è sempre maligno? No. I tumori a cellule di Hürthle possono essere sia benigni che maligni, ma i sintomi possono essere simili. Solo un’analisi microscopica delle cellule tumorali consente di determinare la natura del tumore;
- Chi colpisce il carcinoma a cellule di Hürthle? Chiunque può sviluppare questa neoplasia, ma è più frequente negli ultrasessantacinquenni, in particolare nelle donne, che sono maggiormente predisposte;
- È una condizione comune? No. Il carcinoma a cellule di Hürthle rappresenta circa il 3% dei tumori tiroidei. Ogni anno, circa 14 persone su 100.000 ricevono una diagnosi di cancro alla tiroide;
- È curabile? Sì, nella maggior parte dei casi il carcinoma a cellule di Hürthle è curabile. L'intervento chirurgico è altamente efficace. In seguito, sarà necessario assumere farmaci sostitutivi degli ormoni tiroidei;
- Si può prevenire? Non esistono metodi sicuri per prevenire questa condizione. Tuttavia, se hai una storia familiare di carcinoma tiroideo, è consigliabile discuterne con un endocrinologo per una sorveglianza attenta;
- Cosa significa “oncocitario”? Il termine oncocitario descrive le cellule Hürthle, visibili al microscopio come cellule di colore rosa brillante con granuli citoplasmatici e un nucleolo prominente, dovuti all’elevato contenuto di mitocondri.
Prenota in Auxologico
Visita Endocrinochirurgica Visita Chirurgia Generale
Tiroide: contenuti correlati
- Adenoma Tossico di Plummer
- Noduli tiroidei: cosa sono?
- Il Centro Tiroide di Auxologico
- Il Centro di Chirurgia Endocrina
- Chirurgia della Tiroide in Auxologico
- Ecografia Tiroide e Paratiroide
- Esami del sangue per la tiroide
- Ghiandole Paratiroidee
- Agoaspirato tiroideo
- Il Gozzo Tiroideo
- Il Gozzo Multinodulare Tossico
- L'Ipertiroidismo
- L'Iperparatiroidismo
- L'Ipotiroidismo
- Il Paratormone
- La lobectomia
- La Tireoglobulina
- Operazione tumore alla tiroide
- Noduli tiroidei con sospetto di malignità
- Il Morbo di Basedow Graves
- Il Monitoraggio dei Nervi Ricorrenti
- Tumore della tiroide
- Test genetico per noduli tiroidei