Auxologico ha partecipato a uno studio che ha confrontato i singoli farmaci β-bloccanti in gruppi di pazienti per capire quali fossero i più efficaci.
#AUXOLOGICONEWS
Ricerca
Phoenix
SLA, Studi Scientifici: Mitsubishi (MT-1186)
Slalom
Masitinib
TUDCA-ALS
ADORE (ALS Deceleration with ORal Edaravone) study
Induzione della pubertà: la review di Auxologico
Leggi e scarica la review della letteratura in materia di strategie terapeutiche per l’induzione di pubertà, edita dal Prof. Bonomi.
Esercizio fisico e stress: un legame importante
In un recente studio, al quale ha partecipato la Prof.ssa Daniela Lucini di Auxologico è stato osservato che persone che svolgono abitualmente attività fisica sembrano essere meno stressate.
La percezione del corpo nell'anoressia nervosa
Lo studio indaga come le pazienti affette da anoressia percepiscono il proprio corpo e come questo possa aiutare nella scelta delle terapie più adatte.
Ipertensione e lockdown: la ricerca di Auxologico
Una ricerca alla quale hanno partecipato i cardiologi di Auxologico ha indagato i dati relativi al controllo dell'ipertensione prima e durante il lockdwn.
Covid e ipertensione: la ricerca di Auxologico
Il Prof. Gianfranco Parati ha contribuito a una ricerca scientifica sull'utilizzo dei farmaci antiipertensivi nei pazienti Covid.
CV-Prevital: studio clinico per prevenire le malattie cardiovascolari
Lo studio clinico CV-Prevital, finanziato dal Ministero della Salute, recluterà 80.000 persone per capire come migliorare la prevenzione cardiovascolare attraverso l'uso delle tecnologie
Covid e sistema immunitario
Nuova review, con il contributo del Prof. Pierluigi Meroni, per valutare quali farmaci immunosoppressori e antinfiammatori si sono rivelati efficaci nella cura del Covid
Malattie rare del neurosviluppo dell'occhio: parte il progetto di ricerca
L’unità operativa di Genetica Molecolare di Auxologico ha partecipato nell’ambito dei progetti europei dedicati allo studio delle Malattie Rare.
Stress e cuore
Una nuova ricerca, a cui ha partecipato anche il nostro Prof. Schwartz, indaga in quali condizioni di stress si può verificare la morte cardiaca improvvisa di soggetti all'apparenza sani.
Come stanno i centenari? Uno studio per accertarlo
Dallo studio di ricerca di Auxologico emerge che i centenari hanno riserve biologiche eccezionali e invecchiamo più lentamente a livello molecolare e cellulare.
SLA: identificati nuovi geni responsabili della patologia
Nello studio è emerso il possibile ruolo nella SLA di elevati livelli di colesterolo e la condivisione dei geni responsabili della SLA con altre malattie neurodegenerative quali Alzheimer e Parkinson.
Apnea ostruttiva del sonno (OSA) e ipertensione
Per prevenire le conseguenze è fondamentale una diagnosi precoce dell'OSA, lo afferma il Dott. Serravalle della U.O. Riabilitazione Cardiologica di Auxologico San Luca.
Post Covid: trattamento con la Crioterapia in Auxologico
Com'è ormai ampiamente noto, la malattia da Covid in certi casi, oltre all'iniziale fase acuta che può interessare i polmoni e altri organi, può dare delle sequele importanti, il cosiddetto
Progetto ReHome: tele-riabilitazione per pazienti con patologie neurologiche
Intelligenza artificiale: salvavita in caso di aritmie
Il rischio di aritmie letali può essere ridotto grazie all'utilizzo da parte del paziente di dispositivi tecnologici di monitoraggio. Auxologico ha contribuito alla ricerca.
Genetica, premio alla dottoressa Pierpaola Tannorella
La giovane ricercatrice di Auxologico Pierpaola Tannorella è stata premiata per una ricerca sulla sindrome di Beckwith-Wiedermann
Il ruolo del microbiota nella cura dell'obesità
Auxologico ha contribuito alla revisione di ricerche sul microbiota che hanno fatto emergere la sua importanza nella cura dell'obesità.
ECM su nuove tecniche imaging cardiovascolare
Auxologico organizza un convegno ECM sabato 13 novembre 2021 presso Auxologico San Luca.
Il Prof. Badano è World Expert in Ultrasonography
La nomina internazionale testimonia la qualità della produzione scientifica degli ultimi 10 anni
Covid e conseguenze neurologiche
La ricerca scientifica, a cui contribusce anche Auxologico, fa luce sulle conseguenze neurologiche più frequenti e importanti del Covid
In Auxologico il convegno mondiale sulle nuove tecnologie terapeutiche
Si è tenuta in Auxologico la 25esima edizione del Congresso Internazionale dell'Associazione Internazionale di Cyberpsicologia e Cyberterapia.