Una nomina internazionale alla Prof.ssa Fugazzola nell'ambito della ricerca sulle patologie della tiroide
#AUXOLOGICONEWS
Ricerca
Premiata la Dott.ssa Calvillo: un modello di ricerca per i disturbi cronici
I disturbi cronici sono difficili da indagare a causa della complessità dell'interazione tra i sistemi coinvolti (nervoso, cardiovascolare e/o immunitario) ma grazie ai bioreattori è possibile osservare il dialogo biochimico tra le cellule.
Rene e cuore: una parentela molto stretta
La malattia renale cronica è stata riconosciuta come un fattore di rischio indipendente di malattie cardiovascolari e questo ha fatto emergere l'esigenza di una maggiore interazione multidisciplinare tra cardiologi e nefrologi.
La terapia dello scompenso cardiaco con sali di ferro
Correggere l'anemia da carenza di ferro può migliorare la respirazione e le apnee nel sonno in pazienti con scompenso cardiaco: è stato confermato da uno studio di Auxologico.
Svenimento: è necessario il ricovero per accertarne le cause?
La sincope potrebbe essere precursore di condizioni pericolose come le aritmie maligne. L'assistenza in pronto soccorso è importante perchè permette una diagnosi tempestiva, una terapia urgente e una presa in carico efficace.
Il sonno e la salute del cuore
Un articolo scientifico, che ha visto la collaborazione anche di Auxologico, ha sottolineato come sia importante che i cardiologi prendano in considerazione anche la qualità del sonno nei pazienti ipertesi.
La forza dei centenari
I centenari hanno un'eccezionale capacità di adattamento grazie a insolite riserve biologiche. Non è ancora chiara però la relazione tra età cronologica, età biologica e complessità clinica.
Uno studio per trattare ipoventilazione e apnee del sonno in pazienti obesi
In Auxologico uno Studio innovativo farmacologico per trattare i disturbi respiratori durante il sonno in pazienti obesi. Scopri di più!
Morti improvvise nello sport: quando la genetica può prevenirle
I test genetici sono fondamentali per identificare precocemente i soggetti in buona salute ma a rischio di morte improvvisa: alcuni studi scientifici, che vedono il contributo di Auxologico, lo hanno confermato
Riconoscimenti al gruppo del Prof. Luigi Badano
Il gruppo guidato dal Prof. Luigi Badano ha ricevuto importanti riconoscimenti per gli studi nel campo della valutazione delle strutture cardiache destre.
Tiroide: una possibile causa di infertilità
Le alterazioni, pur minime della funzione tiroidea possono determinare una subfertilità, se non adeguatamente trattate. Ulteriori studi potranno identificare sempre meglio le terapie efficaci.
Il cuore dell’atleta e la nascita della cardiologia sportiva
L'European Heart Journal ha pubblicato un articolo, in collaborazione con Auxologico, sulla morte cardiaca improvvisa nella storia della medicina.
Come i ritmi biologici influenzano la nostra vita?
In una recente ricerca scientifica è stato dimostrato come i ritmi biologici influenzino la tendenza di alcune persone a sviluppare obesità e malattie metaboliche.
Obesità: dimostrata l'efficacia del ricovero riabilitativo
Auxologico ha condotto uno studio che ha dimostrato l'efficacia di 3 settimane di riabilitazione metabolica integrata sulla composizione corporea e sulle capacità fisiche di soggetti gravemente obesi in età pediatrica e adulta.
Prodotti di origine vegetale e controllo glicemico
Uno studio scientifico a cui ha partecipato Auxologico ha analizzato la reale efficacia o meno di alcuni prodotti di origine vegetale e fitochimici nel controllo della glicemia.
Criostimolazione total body in pazienti post-Covid
Uno studio condotto da Auxologico ha indagato l'efficacia della terapia del freddo nei pazienti post-covid e nei pazienti obesi e con fibromialgia
Patologie valvolari cardiache: il ruolo della tecnologia
Il Dott. Giuseppe Muscogiuri, in una ricerca, ha valutato i vantaggi della TC per la pianificazione degli interventi percutanei valvolari e nella valutazione delle coronarie.
Conseguenze del Covid-19: premiata la ricerca di Auxologico
Lo studio condotto da Auxologico sulle conseguenze cardiovascolari, respiratorie e muscolari del Covid post ricovero è stato premiato come miglior lavoro dell'anno 2021.
Obesità, l'opinione degli specialisti sui dati preoccupanti dell’OMS
Gli specialisti di Auxologico commentano i dati relativi all’obesità in Europa diffusi il 3 maggio 2022 dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Prevenire la morte cardiaca è possibile
Studi scientifici condotti dal Prof. Schwartz hanno evidenziato come un breve intervento chirurgico possa migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie cardiache di origine genetica.
Nuovi metodi diagnostici per l’Alzheimer
In un futuro non lontano, sarà ipotizzabile ricavare le stesse informazioni ottenute dall’analisi del liquor tramite puntura lombare da un semplice prelievo di sangue.
Sincopi in età giovanile e avanzata: quali le cause?
La sincope inspiegata (che non ha una spiegazione apparente) è un'importante sfida clinica. Quanto influisca l'età della prima sincope sulla diagnosi finale non è ancora ben chiaro.
La "nebbia cognitiva" dopo il Covid
Una ricerca scientifica ha dimostrato che, a un anno dalla guarigione da Covid, il virus ha causato sintomi neurologici come rallentamento e stanchezza mentale.
Carenza di ormone della crescita negli adulti
Auxologico ha partecipato a una ricerca scientifica che ha indagato il ruolo della carenza dell'ormone della crescita negli adulti in varie patologie dell'età adulta.
La cura dell'ipertensione con dispositivi tecnologici
La ricerca alla quale ha partecipato Auxologico ha indicato le regole che gli studi clinici devono seguire nel valutare l'efficacia e la sicurezza delle nuove tecnologie per la cura dell'ipertensione.
Tumori neuroendocrini dell’ipofisi: nuove terapie
Importanti passi avanti nella ricerca per la cura dei tumori PitNETs non funzionanti: i più aggressivi con elevato rischio di recidive.
Dipendenza dalle tecnologie: nuove soluzioni terapeutiche
Individuare le cause della dipendenza dalle nuove tecnologie e proporre soluzioni terapeutiche efficaci: la nuova ricerca di Auxologico.
Nuovo esame per bambini obesi con “fegato grasso”
Con un esame si può individuare precocemente il fegato grasso in bambini obesi arginando l'aggravamento dell'obesità in età adulta.