Il grasso viscerale che circonda il cuore potrebbe trasmettere l'infezione da Sars-Cov-2 al cuore. Uno studio clinico di Auxologico
#AUXOLOGICONEWS
Ricerca
Nuovo studio di Auxologico e Papa Giovanni XXIII di Bergamo: il circolo vizioso tra cuore e polmoni
Lo studio, appena pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Heart Failure, dimostra un circolo vizioso tra cuore e polmone nei malati Covid con grave insufficienza respiratoria e getta le basi per risposte terapeutiche più mirate
Le apnee ostruttive del sonno possono aggravare la polmonite da Covid
Un nuovo importante studio scientifico condotto dai ricercatori di Auxologico dimostra la stretta relazione tra le apnee ostruttive del sonno e la possibilità di avere conseguenze più gravi in caso di polmonite da Covid-19
I primi risultati delle ricerche di Auxologico sul Covid-19
Anche i ricercatori di IRCCS Auxologico stanno contribuendo a conoscere meglio il Coronavirus. Ecco i principali risultati raggiunti anche grazie al supporto finanziario alla ricerca.
Studio clinico Lilly: parte da Auxologico il trial con il primo paziente italiano
Uno studio internazionale che vede impegnati diversi centri italiani e stranieri: Auxologico è il primo centro a essere partito con questo trial che è volto ad analizzare l'efficacia del selpercatinib, un farmaco innovativo diretto selettivamente contro la mutazione genetica che sta alla base del carcinoma midollare.
Progetto Telemario: video colloqui per pazienti cardiologici durante il Covid-19
A causa del Covid molte visite sono state cancellate, per rispondere a questo problema è nato il progetto Telemario: un servizio di telemedicina basato sul video colloquio, rivolto ai pazienti con condizioni cardiologiche stabili.
Una proteina derivata dallo stress cronico alla base di SLA e Demenza Frontotemporale
I ricercatori di Auxologico in collaborazione con altri istituti di ricerca italiani hanno concluso uno studio importante per comprendere le cause dell'insorgenza di queste malattie
SLA: un aiuto per i malati dalla tecnologia
La telemedicina e le moderne tecnologie aiutano sempre di più i malati di SLA nel monitoraggio delle funzioni vitali e di interazione con l'ambiente.
Finanziata la ricerca che applica l'intelligenza artificiale a tecniche di imaging cardiaco
E' stato stanziato un finanziamento per un progetto di ricerca che vede coinvolto anche Auxologico. Un software permetterà il consulto tra specialisti di malattie cardiovascolari appartenenti a istituzioni diverse senza che si debbano spostare dalla loro sede di lavoro.
Fibrillazione atriale: nuovi traguardi nella ricerca e nella cura
Il nuovo studio di Auxologico permetterà di gestire meglio clinicamente i pazienti affetti da fibrillazione atriale per evitare che questa condizione porti a scompenso cardiaco.
Auxologico condivide l’invito della Rete Cardiologica al progetto CV PREVITAL
Auxologico è parte della Rete Cardiologica, una rete di IRCCS creata con finalità di ricerca e finanziata dal Ministero della Salute, e partecipa al progetto “Strategie di prevenzione primaria cardiovascolare nella popolazione italiana (CV PREVITAL)” coordinato dalla Rete stessa.
Nuovo studio sulle apnee notturne
Il Centro Medicina del sonno di Auxologico ha ideato uno studio per testare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento delle apnee del sonno moderato-gravi di tipo ostruttivo.
Artrite reumatoide: alla ricerca dei biomarcatori
Il Prof. Meroni di Auxologico è il principal investigator del Progetto Lyra che ha l'obiettivo di individuare nuovi biomarcatori per diagnosi più tempestive e per terapie personalizzate dell'artrite reumatoide.
Sla: individuato nuovo metodo per la diagnosi precoce su prelievi di saliva
La collaborazione tra Don Gnocchi e Auxologico ha permesso di accelerare la procedura diagnostica della Sla grazie all'individuazione di un biomarcatore fondamentale, la saliva.
NeuroCovid: le manifestazioni neurologiche del Coronavirus
Oltre il 37% dei pazienti colpiti da Coronavirus anche dopo la guarigione manifesta reazioni neurologiche come stato confusionale, vertigini, mal di testa, perdita dell’olfatto e del gusto. C'è addirittura chi ha conseguenze più complesse come afasia e perdita della vista.
COVID-19: un nuovo meccanismo coinvolto nell’aggravamento della malattia
Una ricerca italiana condotta dall’Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dall’Irccs Istituto Auxologico Italiano apre nuove strade nella terapia dell’infezione da
La ricerca di Auxologico sul SARS-CoV-2
Capire i meccanismi con cui il virus infetta l'organismo, quali sono i fattori che favoriscono un decorso più o meno benigno del Covid-19, e infine trovare terapie efficaci per garantire la ripresa di una salute piena anche a distanza di mesi: ecco i progetti di ricerca di Auxologico.
Obesità: i ricercatori di Auxologico redigono le prime linee guida per la riabilitazione
Auxologico è tra i realizzatori delle prime linee guida per la riabilitazione dei pazienti affetti da obesità
La chirurgia robotica e laparoscopica durante il covid-19
Il team del Dott. Cestari, urologo di Auxologico, ha creato dei protocolli chirurgico-assistenziali che permettessero di operare in sicurezza e in un ambiente “Covid-19 free.
Perché il Coronavirus colpisce di più gli uomini?
I dati epidemiologici globali evidenziano che il Covid-19 colpisce maggiormente il sesso maschile: le ipotesi della scienza per spiegare questa differenza si concentrano su stili di vita, risposta immunitaria e fattori ormonali delle donne che giocherebbero maggiormente a loro favore.
Obesità e coronavirus
Obesità e coronavirus: l'una potrebbe influenzare l'altra, aggravandone le complicanze. Ne parliamo con la Dott.ssa Cecilia Invitti.
Auxologico in Cile per la ricerca sul sonno dei minatori
Auxologico ha collaborato a un programma per il miglioramento della qualità del sonno nei lavoratori di una miniera nel Nord del Cile che permetterà di realizzare diagnosi precoce e accurata delle alterazioni del sonno.
Importante finanziamento ad Auxologico per la ricerca sui tumori neuroendocrini
Auxologico è il primo Istituto di Ricerca Italiano a ricevere un grant dalla Neuroendocrine Tumor Research Foundation (NETRF) per la ricerca sui tumori endocrini. Un riconoscimento per la ricerca italiana e per lo sviluppo di soluzioni terapeutiche per i pazienti.
Contributo di Auxologico alla ricerca sulla Sclerosi Laterale Primaria (PLS)
Riformulati i criteri diagnostici di un sottotipo di SLA con il contributo determinante del gruppo di ricerca guidato da Vincenzo Silani di Auxologico.
Prudenza in montagna, anche a quote moderate, per anziani e cardiopatici
Cosa succede al cuore e al respiro in montagna, a quote moderate? Uno studio scientifico di Auxologico suggerisce prudenza nei soggetti anziani e cardiopatici per possibili alterazioni sulla pressione e il respiro nel sonno.
Il Prof. Badano di Auxologico riceve il premio "Highly cited researcher"
Il Prof. Luigi Badano, Responsabile del Servizio di Ecocardiografia di Auxologico, ha ottenuto nel 2019 il premio "Highly cited researcher" assegnatogli dal Web of Science Group come ricercatore più influente sulla comunità scientifica internazionale.
Intensive Course on 3D Echocardiography
We look forward to welcoming you to the 2020 first edition of the Intensive Course on 3D Echocardiography, which will be held at the Istituto Auxologico Italiano, IRCCS – San Luca Hospital in Milan, Italy, on 25-29 March.
Prime linee guida sulla diagnosi e trattamento del carcinoma avanzato della tiroide
La Prof.ssa Laura Fugazzola ha coordinato la stesura delle prime linee guida della Società Europea di Endocrinologia sulla diagnosi e trattamento del carcinoma avanzato della tiroide
Tra i 100mila "top scientist" al mondo: il Prof. Gianfranco Parati e il Prof. Cesare Cuspidi
Nella classifica dei 100mila "top scientists" al mondo, stilata dalla rivista internazionale Plos Biology, compaiono il Prof. Gianfranco Parati e il Prof. Cesare Cuspidi.