Auxologico ha contribuito allo studio della percezione del rischio per Covid-19 in Italia
#AUXOLOGICONEWS
Ricerca
Premio Internazionale ITS alla Dott.ssa Perger
Il progetto vincitore ha studiato una nuova terapia farmacologica per le apnee del sonno, er le quali attualmente l’unico trattamento accettato è la ventilazione non invasiva (CPAP).
Importante riconoscimento per la Prof.ssa Fugazzola
La Prof.ssa Fugazzola, Responsabile del Centro Tiroide di Auxologico, eletta nel Board of Directors dell'International Thyroid Oncology Group
Neurocovid al convegno "Cronicità e differenze di genere"
Al V Congresso di Fondazione Onda sulla medicina di genere il Prof. Silani parlerà di Neurocovid.
Studio sulle forme genetiche di Parkinson giovanile
Il progetto testa l’efficacia protettiva di alcune molecole in grado di interagire con specifici recettori per il glutammato, che ha un ruolo chiave nella malattia.
Scoperto un biomarcatore per la diagnosi precoce di SLA e Demenza frontotemporale
I ricercatori di Auxologico hanno partecipato a uno studio che identifica nel NFL un possibile "indizio" comune a queste malattie neurodegenerative, rappresentando un importante sviluppo nella diagnostica e nella valutazione della risposta alla terapia.
9° rapporto obesità in Italia
Auxologico organizza un evento nel quale offre una panoramica approfondita delle attuali conoscenze sul tema obesità.
Obesità: attività fisica per contrastare il Covid
L'attività fisica a una certa intensità può evitare al soggetto obeso gravi conseguenze in caso di infezione da Covid-19.
Nuova cura per l'Alzheimer: Auxologico partecipa alla ricerca internazionale
L'Alzheimer si potrà forse combattere con una terapia a base di anticorpi monoclonali. Anche Auxologico partecipa agli studi clinici
Cardiologia, premiato giovane ricercatore di Auxologico
Il premio alla miglior ricerca presentata da un ricercatore di meno di 37 anni è stata conferito da EUROCMR-2021 al Dott. Stefano Figliozzi
Complicanze post-Covid: riconoscimento alla ricerca di Auxologico
Lo studio, eseguito su pazienti Covid ricoverati in Auxologico, ha valutato la capacità di esercizio e le eventuali cause di una ridotta capacità dopo la guarigione da COVID-19
Genetica dei noduli tiroidei: uno studio di Auxologico
Lo studio ha lo scopo di definire degli indicatori in grado di distinguere tra benignità e malignità nei noduli citologicamente indeterminati. Scopri di più!
Che ruolo hanno i mitocondri nelle malattie cardiovascolari?
I mitocondri svolgono molte funzioni per la salute del cuore e la loro compromissione porta alle malattie cardiache. Approfondisci!
Sovrappeso, obesità, diabete e Covid 19: Auxologico in uno studio internazionale
Covid: alcune condizioni, come essere in sovrappeso, obesi, o avere il diabete, possono rappresentare un rischio aumentato per una peggiore evoluzione della malattia. Uno studio scientifico internazionale fornisce dati interessanti.
Vaccino sì o vaccino no: cosa influenza la nostra scelta?
Contribuisci anche tu a un studio di Auxologico per capire che cosa spinge le persone a rifiutare il vaccino. Compila il questionario!
L'intelligenza artificiale applicata alla cura delle malattie cardiovascolari
Il progetto ha come obiettivo di applicare l'intelligenza artificiale alla diagnosi e cura delle patologie cardiovascolari sfruttando i dati clinici e strumentali a disposizione dei due
Infanticidio in Australia: la ricerca medica italiana aiuta a far luce sulle indagini
Il cardiogenetista Peter Schwartz, direttore del Centro Aritmie Genetiche di Auxologico e scienziato di fama internazionale, è al centro di un giallo che la ricerca medica sta cercando di risolvere.
Imaging Cardiovascolare: attività scientifica, divulgativa e formativa
L'attività di ricerca di Auxologico nell'ambito delle tecniche avanzate di imaging cardiovascolare (ecocardiografia, risonanza magnetica, tomografia computerizzata)
Scoperto come bloccare le trombosi nei pazienti covid-19: con l'aspirina
È stato scoperto il meccanismo responsabile della formazione di trombi arteriosi in pazienti affetti da Covid grazie a una ricerca che ha visto protagonista anche l'Auxologico.
Dopo il Covid? Possibili perdite di memoria e stanchezza mentale
Studio di ricerca al quale ha partecipato Auxologico sulle conseguenze neurologiche nella fase post ospedaliera dei pazienti Covid.
Rare Disease Day Lombardia
Il 25 febbraio 2021 si terrà l'evento online, dedicato a medici e ricercatori sulle malattie rare. Si parlerà di lavoro in rete, degli aspetti epidemiologici, di quanto è stato fatto e di quanto si programma di fare per assistere i malati rari.
Nel lockdown gli ipertesi hanno avuto la pressione più bassa
Secondo lo studio scietnifico di Auxologico, il lockdown ha giovato alla salute delle persone ipertese hanno
Pazienti SLA: accumulo di ferro nel cervello
L'accumulo di ferro nella corteccia motoria del cervello, rintracciabile attraverso la risonanza magnetica nucleare (RMN), può fornire una indicazione utile alla diagnosi precoce della SLA
Il gene che provoca la SMA non ha ruolo nella SLA: nuova ricerca di Auxologico
Auxologico ha contribuito al Progetto di ricerca internazionale MinE, che studia le varie mutazioni genetiche che possono avere una connessione con la SLA e che ha permesso di escludere che le terapie geniche efficaci per la SMA potessero esserlo anche per la SLA.
Sleep Revolution: la ricerca europea sulle apnee nel sonno
Auxologico partecipa allo studio internazionale per identificare approcci terapeutici sempre più personalizzati per le apnee notturne
La Dott.ssa Muraru eletta Vice-President dell'European Association of Cardiovascular Imaging
La Dott.ssa Muraru, in seguito all'importante riconoscimento organizzerà studi multicentrici internazionali nel campo dell’imaging cardiovascolare multimodale.
Microbiota: dall'intestino al cervello
Che cos'è il microbiota intestinale? La sua alterazione che ripercussioni ha a livello cerebrale? Il benessere dell'intestino può influenzare cervello e psiche? Scoprilo con la scheda di Auxologico!
Il nostro impegno di ricerca per cure migliori
Il 2020 è stato un anno difficile, ma la ricerca in Auxologico non si è mai fermata, anzi è cresciuta del 30% e ha portato a numerose e importanti scoperte anche sul Coronavirus
Progetto di ricerca "Highcare Andes" sugli effetti della carenza di ossigeno
ll Prof. Gianfranco Parati, cardiologo di Auxologico ha diretto uno studio sugli effetti che la carenza di ossigeno ha sulle popolazioni che vivono ad alta quota in Perù.
Comunicazione da ISMETT (IRCCS) per conto di Rete Cardiologica
Avviso per verifica assenza di concorrenza per l’implementazione di piattaforma informatica per la raccolta di informazioni Cliniche e di Ricerca in dotazione a Rete Cardiologica.