Ci facciamo spesso l’idea che la nostra pressione sanguigna sia un valore numerico che, salvo problemi, resti sempre piuttosto uguale.
#AUXOLOGICONEWS
Ricerca
Gene CALM2, il ruolo del Prof. Schwartz nel processo Folbigg
Il cardiologo Peter Schwartz di Auxologico protagonista del caso giudiziario di risonanza mondiale di Kathleen Folbigg che sta per essere risolto grazie alla scienza medica
Imaging coronarico non invasivo nella popolazione anziana
L'età è un noto fattore di rischio cardiovascolare non modificabile e rappresenta un forte marcatore indipendente di disfunzione endoteliale (cioè del tessuto che
Il punto su Parkinson e Demenza Frontotemporale
Il Prof. Vincenzo Silani al centro di due incontri pubblici sulle ricerche e sulle terapie relative al Parkinson e alla Demenza Frontotemporale
Carcinoma Midollare della Tiroide: Novità su Diagnosi e Cura
Pubblicato uno studio di revisione sul carcinoma midollare della tiroide da parte della Prof.ssa Laura Fugazzola, responsabile del Servizio di diagnosi e terapia delle patologie tiroidee benigne e maligne presso la U.O. di Endocrinologia di Auxologico
Iperplasia Prostatica Benigna, studio sull'approccio terapeutico
I sintomi del tratto urinario inferiore rappresentano una condizione molto diffusa, che colpisce circa il 70% degli uomini di età superiore agli 80 anni.
5x1000 alla ricerca: sostieni Auxologico
Auxologico è da sempre impegnato nel miglioramento della salute e del benessere delle persone, grazie al lavoro dei nostri medici e dei nostri ricercatori.
Nuovi studi sulla SLA: premiato il neurologo Federico Verde
La ricerca si concentra sui biomarcatori neurochimici e la proteina GFAP. Verranno indagate anche le malattie Alzheimer e demenza frontotemporale.
Psicoterapia: migliorare la pratica clinica con le evidenze scientifiche
Negli ultimi anni le scoperte delle neuroscienze hanno fortemente influito sulla necessità di modificare la pratica psicoterapeutica.
Sonno e Malattie Neurodegenerative: la ricerca di Auxologico
Dormire bene è importante per il corretto funzionamento del cervello e per prevenire patologie neurogenerative. Auxologico è attivo nella ricerca sulla correlazione tra Apnee Ostruttive del Sonno e deficit cognitivi.
Milano CMR 2023
Using AI to improve cardiovascular care
Artificial intelligence (AI) impact on medicine is huge.
Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili: la Ricerca
Cosa sono le malattie croniche non trasmissibili? E' possibile prevenirle? L'importanza di uno stile di vita sano, che aiuta anche la sostenibilità, e il ruolo delle aziende.
Prof. Silani nominato Presidente ERN EURO-NMD
Il Prof. Silani, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze di Auxologico, è stato nominato presidente del gruppo di lavoro ERN EURO-NMD sulle malattie dei motoneuroni.
Obesità e terapie digitali: come facilitarne l'accettazione?
Le terapie digitali nella cura dell'obesità si sono rivelate molto efficaci ed economiche ma non vengono sempre accettate dai pazienti. Auxologico in uno studio ha indagato proprio questo aspetto.
Il Dott. Vimercati premiato per studiare la sindrome Silver Russell
Un nuovo progetto, per bambini e adulti, ha vinto un finanziamento di tre anni per aumentare le possibilità di diagnosticare la malattia rara di Silver Russell.
Conseguenze covid: la mancanza di memoria
I risultati della ricerca hanno evidenziato come, a distanza di un anno dalla malattia, si sono rivelate, in un certo numero di pazienti, ancora alterazioni cognitive che, in parte, possono essere dovute ad alterazioni psichiche ma in parte ad alterazioni del metabolismo cerebrale.
Obesità nei bambini: i benefici della attività fisica a distanza
È stato dimostrato da un ricerca di Auxologico che l'attività fisica, anche online, è importante per prevenire e trattare l'obesità e le sue complicanze (cardiovascolari) nei bambini.
SLA: un’altra proteina per lo studio della malattia
Il Dott. Federico Verde, neurologo di Auxologico, ha studiato, a livello sperimentale, la proteina gliale fibrillare acida (GFAP) nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica.
Nomina universitaria per il Dott. Caravita
L'obiettivo del Prof. Caravita è continuare a investire energie sul miglioramento della diagnosi e della cura della dispnea, dello scompenso cardiaco e dell'ipertensione polmonare.
Manifestazioni cardiovascolari del Long- Covid
Che cosa accade all’apparato cardiovascolare di un paziente durante e dopo il Covid? La ricerca condotta dalla Rete Cardiologica IRCCS, di cui fa parte anche Auxologico, ha provato a indagarlo.
Congresso SIN 2022, le novità dalla neurologia
Il congresso ha segnato per il Prof. Silani un cambio di prospettive per la neurologia italiana che ha ora terapie efficaci e guarda al futuro con l’aiuto di Intelligenza Artificiale e altre strategie.
Progetto QT Lungo: borsa di studio per il Dott. Giovenzana
Un Progetto di ricerca sui geni che proteggono dalla morte improvvisa i pazienti affetti dalla Sindrome del QT lungo (LQTS) fa vincere una borsa di studio al Dott. Giovenzana, cardiologo di Auxologico.
PNRR: i progetti vinti da Auxologico per la ricerca
I progetti vinti aiuteranno fare luce su alcune malattie neurologiche, genetiche, endocrinologiche e cardiovascolari.
Imaging Cardiaco e Intelligenza Artificiale
Qual è il futuro dell'applicazione dell'AI nel campo della diagnostica cardiovascolare? Una revisione scientifica, a cui ha partecipato anche Auxologico, fa il punto sui benefici e i limiti di questa tecnologia.
Alimenti ultra lavorati e obesità infantile: quale rapporto?
L'associazione tra il consumo di alimenti ultra elaborati e le misurazioni dell'obesità e dell'adiposità è stata accertata negli adulti ma non è ancora chiara nei bambini. La ricerca di Auxologico ha cercato di approfondire questo tema.
Premio internazionale in memoria della Prof.ssa Bianchi
L’European Calcified Tissue Society (ECTS) ha annunciato l’istituzione di un premio per onorare la memoria della Prof.ssa Bianchi
Criostimolazione total body: evidenze scientifiche e utilizzi clinici
Chirurgia Bariatrica e Obesità
Uno studio scientifico a cui ha partecipato Auxologico ha evidenziato come le persone obese hanno spesso psicopatologie che influiscono sul mantenimento dei risultati di perdita di peso a lungo termine ottenuti con il palloncino intragastrico.
Chirurgia della tiroide: importante contributo di Auxologico
Il Prof. Dionigi e il suo gruppo di lavoro hanno dato un importante contributo al progresso della chirurgia tiroidea: la ricerca di alta qualità aiuta a migliorare l'assistenza sanitaria futura
Imaging cardiaco: i vantaggi della DECT
La DECT, tomografia computerizzata a doppia energia, si sta affermando come nuova tecnologia avanzata anche in campo cardiologico, con vantaggi concreti per la diagnostica delle malattie del cuore.