
Neurologia
Direttore: Prof. Nicola Ticozzi
IL REPARTO DI NEUROLOGIA DEL SAN LUCA
L’Unità Operativa di Neurologia in Auxologico Mosè Bianchi, a direzione universitaria, è sede distaccata della Scuola di Specialità di Neurologia dell’Università degli Studi di Milano.
Inoltre è sede di ricerca distaccata del Centro Dino Ferrari per la diagnosi e la terapia delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano.
VISITE NEUROLOGICHE, RICOVERI, DAY HOSPITAL
Offre diversi livelli di assistenza in ambito neurologico:
- attività ambulatoriale, diagnostica e terapeutica per tutte le malattie neurologiche, con particolare esperienza rispetto alle malattie neurodegenerative del sistema nervoso centrale e a quelle cerebrovascolari;
- Day Hospital per l’esecuzione di terapie mirate, come per esempio il trattamento con terapie geniche e anticorpi monoclonali;
- ricovero ospedaliero in Auxologico Mosè Bianchi per i casi più complessi, in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale oppure privatamente o dietro copertura assicurativa.
SLA E MALATTIE MOTONEURONE
L’Unità Operativa è centro di riferimento nazionale per le malattie del motoneurone (SLA e altre malattie motoneuronali).
MALATTIE RARE NEUROLOGICHE
La Neurologia del San Luca è anche punto di riferimento nazionale per diverse Malattie Rare.
CENTRI SPECIALISTICI
- Centro Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Malattie del Motoneurone;
- Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD);
- Centro Disordini del Movimento: malattia di Parkinson e parkinsonismi, malattia di Huntington, distonie;
- Centro Malattie Cerebrovascolari;
- Centro Cefalee;
- Centro Neurofisiologia;
- Centro Sonno, in collaborazione con l'unità Operativa di Cardiologia;
- Centro Neuropsicologia e Psicologia Clinica.
LA RICERCA PER CURE PIÙ EFFICACI
L’Unità Operativa offre inoltre, mediante l’interazione continua con il Laboratorio di Ricerche in Neuroscienze, la preziosa possibilità di uno studio personalizzato del paziente mediante ricerca di biomarcatori genetici e biochimici delle diverse patologie per ottimizzare una terapia personalizzata.
In particolare, utilizzando le più recenti tecnologie di sequenziamento del DNA (NGS) è possibile evidenziare velocemente e contemporaneamente la presenza di mutazioni genetiche nei più frequenti geni causativi per le malattie neurologiche.
Il Laboratorio di Neuroscienze è impegnato anche nella ricerca sulle cellule staminali ottenute dalla cute e dal sangue dei pazienti, al fine di fornire strumenti per definire l’efficacia di interventi terapeutici innovativi.
COUNSELING GENETICO E SUPPORTO PSICOLOGICO
Questa diagnostica genetica d’avanguardia è supportata da un'attenzione particolare non solo per il paziente ma anche per i familiari, con valutazioni neuropsicologiche, colloqui psicologici e di sostegno in collaborazione con il Centro di Neuropsicologia e Psicologia Clinica, ma anche con lo sviluppo sensibilizzato di un counselling genetico sempre più richiesto dall’avanzamento delle conoscenze di predisposizione genetica delle diverse malattie di interesse neurologico.
Leggi anche: Neurologo: cosa cura con la medicina digitale
COME ACCEDERE
L’accesso ai servizi nelle sedi ospedaliere e ambulatoriali è possibile tramite:
- pagamento del ticket SSN;
- Tariffa Smart;
- Tariffa Plus/Privato (in solvenza);
- convenzioni (fondi di sanità integrativa, assicurazioni, mutue sanitarie, convenzioni con aziende e associazioni attraverso le quali accedere a un listino scontato).
CONTATTI DIRETTI
Segreteria: 02 619112937 | neuro.nelli@auxologico.it
Centro Neurofisiologia
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Centro Neuropsicologia
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Centro Disturbi Cognitivi e Demenze
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Centro Tossina Botulinica
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Centro Cefalee
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Centro SLA e Malattie del Motoneurone
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Centro Parkinson e Disturbi del Movimento - Lombardia
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Centro Trial Clinici Neurologici
Auxologico San Luca - Lombardia, Milano
Day Hospital per terapie neurologiche
Day Hospital per accertamenti neurologici
Ricoveri per Malattie del Motoneurone
Ricoveri per Disordini del Movimento
Ricoveri per Malattie Cerebrovascolari
Direttore: Prof. Nicola Ticozzi
Sedi ospedaliere
Auxologico Mosè Bianchi
Via Mosè Bianchi 90 - Milano

Auxologico San Luca
Piazzale Brescia, 20 - Milano

Sedi ambulatoriali
Auxologico Capitanio
Via Mercalli, 28 - Milano

Auxologico Ariosto
Via Ariosto 13 - Milano

Auxologico Città Studi Icans
Via Sandro Botticelli 21 - Milano

Auxologico Pier Lombardo
Via Pier Lombardo 22 - Milano

Auxologico Pioltello
Via San Francesco 16 - Pioltello

Auxologico San Luca
Piazzale Brescia, 20 - Milano

CONTATTI
02 61911 2660
uff.ricoverisanluca@auxologico.it
ORARI
Lunedì - Venerdì: 7.30-17.00
Sabato: 7.30-11.00
RICOVERI IN CONVENZIONE CON SSN
Presso ogni Reparto delle sedi ospedaliere è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l’accesso al ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto);
- codice fiscale o codice STP;
- tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia);
- richiesta del Medico di Medicina Generale
RICOVERI PRIVATI A PAGAMENTO/CONVENZIONE CON ASSICURAZIONE
Tutti gli oneri della degenza (prestazioni mediche e trattamento alberghiero) sono a carico del paziente, che può usufruire di eventuali convenzioni stipulate dalla struttura.
Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, è possibile contattare l’Ufficio Ricoveri dell’Ospedale in cui sarà effettuato il ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto)